Emilia Romagna Castles
EVENTO TRASCORSO
Festival CAP2030 - Cartoline da Futuri sostenibili
Comune di Cesena
Events may be subject to change, always contact organizers before going to the venue.
EVENT LINK
CAP2030 - Cartoline da futuri sostenibili è il primo festival dedicato ad ambiente, paesaggio e sostenibilità.
Da venerdì 27 a domenica 29 maggio, tre giorni di approfondimenti e scambi intergenerazionali, di iniziative di partecipazione attiva delle associazioni culturali e creative del territorio e di laboratori all'aperto e nei luoghi della cultura per scoprire e vivere il territorio attraverso eventi e attività per tutte le età.
Grazie anche alla partecipazione di numerose associazioni del territorio, sono presenti nel palinsesto del Festival più di 30 iniziative gratuite rivolte a tutte le età: laboratori per bambini, passeggiate nei luoghi più caratteristici di Cesena e non solo, workshop e spettacoli sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e del paesaggio.
Tra gli ospiti Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, Giobbe Covatta, Silvia Moroni, Serena Dandini, Rosetta de Rossi, Massimo Cirri, Paola Gianotti e Matteo Caccia vi accompagneranno in un emozionante viaggio per approfondire e temi più attuali e scottanti che ruotano intorno al nostro pianeta.
programma completo: https://cap2030.it/programma/
info: casabufalini@romagnatech.eu
--------------
#Cartolinedacesena: partecipa alla mostra con la tua cartolina!
E' un sentimento collettivo quello che si è sviluppato negli ultimi anni a Cesena, nostra città natale, verso le cartoline.
Al punto da muovere, scrittori, illustratori, giornalisti, a lavorare con mezzi diversi alla raccolta, la condivisione, la pubblicazione delle immagini a noi care, che ritraggono la nostra città.
CAP2030 - Cartoline da futuri sostenibili raccoglie il desiderio di raccontare le nostre origini e, insieme a Progetto 11, organizza l'allestimento di una mostra che abbia proprio come protagonista LA CARTOLINA!
L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 27 maggio alle ore 16.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 1° giugno (ore 9.00-18.00).
La call alla cittadinanza
L'idea è quella di lanciare un guanto di sfida ai cittadini, di proporre loro di ricercare i vecchi bauli dimenticati, le cartoline ricevute, collezionate o mai inviate dei nostri luoghi creando una vera e propria mostra. Le cartoline raccolte andranno ad avvalorare maggiormente l'esposizione dell'artista cesenate Manuela Mapelli, che ha realizzato l'illustrazione di alcune cartoline che rappresentano alcune zone di Cesena e città limitrofe.
Informazioni pratiche
I cittadini potranno presentare le loro cartoline fino al 21 maggio.
Luogo della raccolta: Caffé Letterario, presso il Foro Annonario di Cesena, in piazza del Popolo. Orario: tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.30. Chiuso la domenica.
Dell'iniziativa fa parte anche la visita guidata "Scopri Cesena città d'acque": per info tel. 0547 356327.
Da venerdì 27 a domenica 29 maggio, tre giorni di approfondimenti e scambi intergenerazionali, di iniziative di partecipazione attiva delle associazioni culturali e creative del territorio e di laboratori all'aperto e nei luoghi della cultura per scoprire e vivere il territorio attraverso eventi e attività per tutte le età.
Grazie anche alla partecipazione di numerose associazioni del territorio, sono presenti nel palinsesto del Festival più di 30 iniziative gratuite rivolte a tutte le età: laboratori per bambini, passeggiate nei luoghi più caratteristici di Cesena e non solo, workshop e spettacoli sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e del paesaggio.
Tra gli ospiti Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, Giobbe Covatta, Silvia Moroni, Serena Dandini, Rosetta de Rossi, Massimo Cirri, Paola Gianotti e Matteo Caccia vi accompagneranno in un emozionante viaggio per approfondire e temi più attuali e scottanti che ruotano intorno al nostro pianeta.
programma completo: https://cap2030.it/programma/
info: casabufalini@romagnatech.eu
--------------
#Cartolinedacesena: partecipa alla mostra con la tua cartolina!
E' un sentimento collettivo quello che si è sviluppato negli ultimi anni a Cesena, nostra città natale, verso le cartoline.
Al punto da muovere, scrittori, illustratori, giornalisti, a lavorare con mezzi diversi alla raccolta, la condivisione, la pubblicazione delle immagini a noi care, che ritraggono la nostra città.
CAP2030 - Cartoline da futuri sostenibili raccoglie il desiderio di raccontare le nostre origini e, insieme a Progetto 11, organizza l'allestimento di una mostra che abbia proprio come protagonista LA CARTOLINA!
L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 27 maggio alle ore 16.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 1° giugno (ore 9.00-18.00).
La call alla cittadinanza
L'idea è quella di lanciare un guanto di sfida ai cittadini, di proporre loro di ricercare i vecchi bauli dimenticati, le cartoline ricevute, collezionate o mai inviate dei nostri luoghi creando una vera e propria mostra. Le cartoline raccolte andranno ad avvalorare maggiormente l'esposizione dell'artista cesenate Manuela Mapelli, che ha realizzato l'illustrazione di alcune cartoline che rappresentano alcune zone di Cesena e città limitrofe.
Informazioni pratiche
I cittadini potranno presentare le loro cartoline fino al 21 maggio.
Luogo della raccolta: Caffé Letterario, presso il Foro Annonario di Cesena, in piazza del Popolo. Orario: tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.30. Chiuso la domenica.
Dell'iniziativa fa parte anche la visita guidata "Scopri Cesena città d'acque": per info tel. 0547 356327.
WHERE
Cesena, (FC)
free
DAYS & TIMES
Maggio-2022 | ||||||
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
View schedules on highlighted days by clicking on them
INFO & TICKETS
IAT Cesena
You might also be interested in...
Forlì (FC)
13 Sep 2025
Cycling in the footsteps of pilgrims along the Via Romea Germanica
Coriano (RN)
12 Sep 2025
Extraordinary lighting of the Sic flame
Coriano (RN)
03 Nov 2024 -
29 Sep 2025