Emilia Romagna Castles

EVENTO TRASCORSO

Francigena Fidenza Festival 2022

Comune di Fidenza

Events may be subject to change, always contact organizers before going to the venue.

EVENT LINK
Si svolge da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022, a Fidenza, la seconda edizione del Francigena Fidenza Festival, evento internazionale dedicato alla Via Francigena e ai Cammini d’Italia e d’Europa.

Giovedì 8 settembre:

ore 17:00 Piazza Duomo
Inaugurazione del Festival
Saluti istituzionali delle autorità:
Andrea Massari, Sindaco di Fidenzae Presidente della Provincia di Parma;
Maria Pia Bariggi, Assessore al Progetto speciale Via Francigena;
Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene;
Cristiano Casa, Presidente Destinazione Emilia;
S.E. Monsignor Ovidio Vezzoli, Vescovo della Diocesi di Fidenza

ore 17:30 Piazza Grandi
Spettacolo
“Il Paggio dei Clerici Vagantes”
monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco

ore 18:00 Cattedrale
Visita guidata
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Le figure bibliche”
con Alessandra Mordacci, Direttrice del Museo del Duomo di Fidenza
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 18:30 Piazza Duomo
Incontro
“La francigena tra storia, attualità e viaggio dello spirito”
Costantino D’Orazio, storico dell’Arte discute con Marcello Mancini, già direttore del quotidiano La Nazione

ore 19:00 Bar Colombaia
Viale Fidenza, 148
Longone-Colombaia PR
Camminata
“Viandanza Notturna con il Beato Orlando”
in collaborazione con ufficio IAT.
Partenza da Bargone Colombaia a piedi per raggiungere la zona del castello e della chiesa di Bargone e ritorno.
Partecipa la blogger Jessica Persi.
Una guida ambientale escursionistica e una esperta di storia artistica.
Sosta per uno spuntino della Bisaccia del Pellegrino.
Distanza: 6,6 Km a/r ; 100 mt in salita e in discesa
Difficoltà: T (facile)
Durata: 2 ore e 30’ (pause escluse)
Partecipazione gratuita
(è obbligatorio portare una torcia)
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 20:30 Piazza Grandi
Spettacolo
Sbandieratori di Fornovo
performance
In caso di maltempo, gli incontri si svolgono presso MyCinema

ore 21:15 Cattedrale
Concerto
Per Antiche Strade. “Musica, canto e devozione lungo le vie di pellegrinaggio europee”
Schola Sancti Columbani, diretta da Maddalena Scagnelli.
Un repertorio di musica antica per rivivere l’epoca dei pellegrini lungo la Via Francigena


Venerdì 9 settembre

ore 7:00 Costamezzana
Concerto
“All’alba, sulla Francigena: quello che cerchiamo …..”
Costamezzana, Chiesa di San Pietro Apostolo nel Comune di Noceto (PR);
Non una camminata ma un ritrovo accompagnato dal violino di Giulia Chiapponi.
Partecipazione gratuita

ore 10:00 Cortile del Municipio
Convegno Tavola Rotonda “La via Matildica da don Giordano”
In collaborazione con il Comune Reggio Emilia e la Diocesi di Reggio Emila. Partecipano Angelo Dall’Asta,
Direttore dei beni culturali della Diocesi di Reggio Emilia; Don Giordano Goccini, Presidente dell’Associazione Via Matildica del Volto Santo. Introduce e modera Marcello Mancini, già direttore del quotidiano La Nazione
Partecipazione gratuita
Max 40 persone

ore 11:30 Cortile del Municipio
Incontro “Politiche attive dedicate allo sport ed alla promozione del territorio”
con i Sindaci del territorio (Fidenza, Salsomaggiore, Sorbolo, Parma e Piacenza) Introduce e modera
Marcello Mancini, già direttore del quotidiano La Nazione.

ore 12:45 Piazza Grandi
Spettacolo “Il Paggio dei Clerici Vagantes”
Monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e musica

ore 16:00 Cortile Municipio
Incontro “Gli oggetti dei viandanti tra alto e basso medioevo”
Con Alessia Meneghin, storica.
Introduce Francesco Catastini storico.
Quali erano gli oggetti che i pellegrini portavano con sé

ore 16:45 Tensostruttura Piazza Pontida
Mostra “Frammenti della Via Francigena”
Inaugurazione

ore 17:00 Piazza Grandi
Spettacolo “Il Paggio dei Clerici Vagantes”
Monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e musica

17:00 Tensostruttura Piazza Pontida
Incontro “Lo zaino del camminatore”
Cosa c’è e cosa serve nello zaino dei pellegrini del XXI secolo.
Parla Lino Zani, alpinista, produttore di importanti programmi televisivi, scrittore “Era Santo era Uomo”, il racconto di una bella amicizia nata tra le sue montagne con papa Wojtyla.
Con Franco Amigoni, Assessore all’Ambiente

ore 17:00 Cattedrale
Visita guidata “La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: figure e simboli del pellegrinaggio”
Con Alessandra Mordacci
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 18:00 Tensostruttura Piazza Pontida
Incontro “La bicicletta e la sua manutenzione”
Con Salvatore De Cicco e il team di Decathlon

ore 18:00 Teatro Magnani
Incontro “Cammino, Sport e Salute. Buone pratiche”
Sara Fantini, martellista italiana, primatista nazionale della specialità; Sandro Piovani, Giornalista Sport e Food, Gazzetta di Parma; Davide Malvisi Vicesindaco e Assessore allo sport. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista

ore 18:30 Pieve di Santa Maria Assunta di Fornovo
Concerto “Voci sul cammino”
Corali: Madonna della Mercede, Insieme per Maria. Dirige Rosanna Guarnieri. Alla tastiera, per il coro “Madonna della Mercede”, il maestro Dante Bolzani; per “Insieme per Maria” il maestro Alessandro Pesci

ore 19:30 Piazza Grandi
Spettacolo “Il Paggio dei Clerici Vagantes”
Monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco

ore 20:30 Parco degli Olmi
Concerto “Nel parco degli Olmi, rapiti da una banda”
con la Banda della Città di Fidenza

ore 21:00 e ore 22:00
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, Strada Masone 121, Fontanellato (PR)
Spettacolo “Performance Immersiva”, Visita al labirinto e alla Mostra dell’artista argentina Mono Giraud
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 40 persone

In caso di maltempo, gli incontri si svolgono presso il Teatro Magnani o la Tensostruttura


Sabato 10 settembre

ore 8:45
Camminata “ReConnect Fitwalk cammina che ti passa”
Organizzata dal Servizio Dipendenze di Fidenza della Asl di Parma
Ritrovo parcheggio Ospedale Vaio, Fidenza. Al termine si può partecipare alla pratica di rilassamento yoga.
Prenotazione obbligatoria (entro venerdì 9 settembre alle ore 12 atletica@uispparma.it o 0521 707411)
Partecipazione gratuita
Max 60 persone per camminata
Max 30 persone per yoga
(obbligo materassino personale)

ore 9:30
Camminata “Dove la Via Francigena tocca il cielo”
In collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene.
Camminata ad anello da Berceto (PR) al Monte Valoria.
Lunghezza: 14,5 km (dislivello positivo: 780 m).
Durata: 5 ore e mezza (pause escluse)
Prenotazione obbligatoria
Partecipazione gratuita
Max 25 persone

ore 9:30
Biciclettata “Pedala con Gusto”
Da Fidenza, Piazza della Repubblica, al Fidenza Village. Ogni partecipante ha a disposizione un Food Voucher da 10 euro e la Vip Card (10% di sconto sul prezzo outlet in tutte le boutique di Fidenza Village per una giornata)
Ritorno dei partecipanti in autonomia.
Prenotazione obbligatoria
Partecipazione gratuita
(per chi desidera noleggiare la bicicletta, si consiglia di contattare DECATHLON Fidenza)
Casco obbligatorio
Max 25 persone

ore 9:30
Camminata “Sulla Via Matildica”
Partenza da San Vitale al Castello di Carpineti guidata da Don Giordano Goccini, Presidente dell’Associazione
Via Matildica del Volto Santo e Incontro Enogastronomico con Claudio Gori, enologo, con degustazioni di prodotti tipici
Prenotazione obbligatoria
Partecipazione gratuita
Max 25 persone

ore 10:00
Via Berenini 151
Visita guidata
“Incontriamo i Gesuiti. La costruzione del Centro Culturale Europeo SIGERIC”
Con Giovanni Del Boca, Progettista; Alberto Gilioli, Responsabile del progetto; Paolo Barbaro, Fotografo; conclusioni di Davide Malvisi, vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 60 persone

ore 10:00
Tensostruttura Piazza Pontida
Incontro “Cammini d’Italia: una community nata da un sogno di….”
Francesco Boggi, Vincenzo Caruso e Davide Nanna: i tre fondatori che hanno realizzato una community da 120.000 appassionati

ore 11:30
Tensostruttura Piazza Pontida
Spettacolo “Storie in bicicletta”
Performance per bambini del Teatro Distracci

ore 11:30
Piazza Duomo
Incontro “Jacques Le Goff: il particolare e il generale. Fidenza e l’Europa”
Alla scoperta dello storico francese e cittadino onorario di Fidenza con Ilaria Sabbatini storica medievista, ricercatrice presso la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, ne discute con Francesco Catastini e con l’Assessore Maria Pia Bariggi

Ore 12:30
Cortile del Municipio
Incontro “La tutela Unesco alla Via Francigena: occasione di crescita e sviluppo per i territori”
Con Andrea Corsini, Assessore ai Trasporti e al Turismo della Regione Emilia Romagna; Andrea Massari, Sindaco di Fidenza; Katia Tarasconi Sindaco di Piacenza; Michele Guerra, Sindaco di Parma; Massimo Tedeschi Presidente Associazione Europea Vie Francigene. Modera l’assessore Maria Pia Bariggi

Ore 15:00
Teatro Magnani, Piazza Verdi
Incontro “L’abbattimento delle barriere culturali: un cammino sulla via dell’inclusione, l’esperienza di Sheep Italia”
Con Saverio Tommasi, Presidente Sheep Italia, modera Francesco Catastini.
Il giornalista parla di Sheep Italia, una Onlus che opera nel campo dei diritti umani che nasce per andare incontro a chi ha avuto un “inciampo nella vita”

ore 16:00
Tensostruttura Piazza Pontida
Spettacolo “Fiabe Italiane”, performance per bambini del Teatro Distracci

ore 16:00
Visita guidata “La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: 3 Personaggi e fatti salienti
della storia di Borgo San Donnino”
Con Alessandra Mordacci
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 16:30
Piazza Duomo
Incontro “Le ferite che non si rimarginano”
Con Paolo Mieli, Giornalista, saggista, conduttore televisivo e opinionista.
Saluto di Andrea Massari Sindaco di Fidenza. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista

ore 18:30
Piazza Verdi
Incontro “Prof posso andare in bagno? La scuola che fa ridere”
Enrico Galiano, Insegnante ci accompagna in un cammino vissuto in classe, Introduce l’Assessore Stefano Boselli

ore 20:30
Teatro Magnani, Piazza Verdi
Proiezione “Via Francigena. Road to Rome 2021”, La lunga marcia di 3.200km, da Canterbury a Santa Maria di Leuca, passando per Fidenza, in occasione dei vent’anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Presentazione del docufilm con Massimo Tedeschi, Luca Bruschi, Myra Stals, Christian Schuele

ore 21:15
Piazza Verdi
Spettacolo Performance teatrale “La leggenda di Sigerico”
L’Amata Compagnie, Versailles
Animazione teatrale sorprendente e spettacolare. Canti, danze, pantomime, combattimenti scenici e lazzi a non finire messi in scena dai giovani protagonisti di questa epopea teatrale

In caso di maltempo, gli incontri si svolgono presso il Teatro Magnani o la Tensostruttura



Domenica 11 settembre

ore 09:00
Camminata “Abbazie e sentieri: alla scoperta della Francigena”
In collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene. Camminata ad anello nei pressi di Fiorenzuola d’Arda (PC) Luogo di partenza e arrivo Ristorante e Agriturismo Battibue (Via Battibue Località Baselicaduce, 278, Fiorenzuola)
Lunghezza: 7 km.
Durata: 2 ore e mezzo (pause escluse)
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 10:00
Camminata “A piccoli passi lungo lo Stirone”
Itinerario per famiglie lungo lo Stirone in collaborazione con IAT. Partenza da Via Illica a Fidenza e ritorno.
Distanza: 2,2 Km
Difficoltà: T (facile)
Durata: 2 ore (pause escluse)
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 10:00
Tensostruttura Piazza Pontida
Incontro “Costruiamo insieme il mantello del pellegrino”
Laboratorio didattico per bambini
Max 50 bambini

ore 10:00
Cortile del Municipio
Convegno Tavola Rotonda “La digitalizzazione dei cammini”
Giorgio Genta, Responsabile “digitalizzazione del sentiero Italia Club Alpino Italiano” . Con l’Assessore Franco Amigoni. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista

Ore 10:00
Camminata fotografica “Andar fotografando la via Francigena”
In collaborazione con IAT. Partenza c/o IAT Casa Cremonini, trekking urbano a Fidenza con Marco Cavallini, Fotografo; I Cammini d’Italia, community italiana
Durata: 2 ore
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 40 persone

ore 11:30
Cortile del Municipio
Incontro “Commercio e via Francigena: la Globalizzazione nel Medioevo”
Carlo Marroni, Giornalista, editorialista de Il Sole 24ore e romanziere, introduce Francesco Carrassi Vicedirettore del “Il Resto del Carlino”.

ore 15:00
Tensostruttura Piazza Pontida
Incontro “Sentieri ininterrotti”
Paolo Leone (Vorrei Prendere il Treno), Paola Mattioli (Fondazione Bambini Autismo), Daria Fratta (Terzo tempo con Lorenzo), Umberto Guidoni (Anmic) affrontano i temi delle barriere architettoniche e dell’inclusione. Introduce Alessia Frangipane, Assessore alle Politiche Sociali; modera Francesco Catastini.

ore 16:00
Tensostruttura Piazza Pontida
Incontro “Allegri sulla strada” Valentino Allegri, Pellegrino per scelta si racconta

Ore 17:00
Camminata “Passaggi con assaggi”
in collaborazione con ufficio IAT. Partenza da Siccomonte (PR) Trattoria La Valle verso il castello di Tabiano e ritorno.
Pausa di degustazione (10 euro)
Distanza: 6 Km
Difficoltà: T (facile)
Durata: 2 ore + sosta
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 17:00
Visita guidata “La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare!”
Echi dalle chanson de geste con Alessandra Mordacci.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Max 25 persone

ore 17:30
Piazza Verdi
Incontro “Ultimo appello”
con Mario Tozzi. Geologo, lo intervista Laura Frati Gucci, Giornalista

ore 18:00
Tensostruttura
Incontro “Perdersi e ritrovarsi, il cammino come educazione sentimentale”
Luigi Nacci ne parla con Francesco Carrassi Vicedirettore de “Il Resto del Carlino” Stefano Boselli, Assessore all’Istruzione, presenta l’autore

ore 19:00
Piazza Verdi
Incontro “L’ agroalimentare emiliano: una storia originale”
Con Luigi Franchi. Direttore responsabile di Sala & Cucina, Massimo Spigaroli, Chef e patron dell’Antica Corte Pallavicina, l’Assessore Franco Amigoni

ore 21:00
Degustazione “Una tavola per 100”
Cena a base di prodotti locali
Partecipazione 15.00 Euro
Prenotazione obbligatoria

In caso di maltempo, gli incontri si svolgono presso la tensostruttura o MyCinema



Maggiori informazioni: www.francigenafidenzafestival.it
Prenotazioni camminate e visite guidate: cultura@comune.fidenza.pr.it, tel. 3332418583
WHERE

free

DAYS & TIMES
View schedules on highlighted days by clicking on them
INFO & TICKETS
0524/83377
Piazza Duomo, 16, Fidenza, (PR)