Emilia Romagna Castles
EVENTO TRASCORSO
OH CHE BEL CASTELLO! LO SPIRITO LIBERO DI BARBARA SANSEVERINO
Rocca Sanvitale
Events may be subject to change, always contact organizers before going to the venue.
EVENT LINK
Domenica 16 ottobre, ore 15, si va a conoscere meglio Barbara Sanseverino, spirito libero legato alla Rocca Sanvitalle di Fontanellato e alla provincia di Parma.
Il dottor Federico Fereoli racconterà della nobildonna facendo uscire il personaggio dalla cornice: ovvero la metterà sapientemente in relazione con l’ambiente e le persone che la circondavano. Del resto, furono proprio queste persone, verso le quali Barbara riponeva ingenua fiducia ed affetto, ad accelerare la sua tragica fine, a volte tradendola. Dalla sorella Giulia all’infelice matrimonio contratto con Giberto Sanvitale signore di Sala Baganza fino ai rapporti tenuti con Vincenzo Gonzaga, e la contesa processuale, in sede civile, relativa alla proprietà del feudo di Colorno fino alla sorte toccata al ramo Sanvitale di Fontanellato, coinvolto, suo malgrado, nella grande congiura.
Ingresso alla visita tematica 10 Euro.
Prenotazione consigliata:
rocca@fontanellato.org e info@castellidelducato.it
E così c'è un motivo in più, ogni terza domenica del mese, per fare un giro al mercatino dell'antiquariato: vi invitiamo domenica 16 ottobrea a visitare anche il Mercatino di Fontanellato e sgranare gli occhi pieni di meraviglia su un mondo che non c’è più, evocato da oggetti d’epoca che fanno storia. C’è chi è un fan del vintage e del modernariato e adora il genere, attratto da colori e design. C’è chi è in cerca dell’occasione favolosa e fortunata per mettersi in casa un pezzo unico.
Tra i più rinomati del nord Italia il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato, a 19 km da Parma, tiene accesa la lucerna (meglio se lampada Lalique, per restare in tema) su un settore – quello degli antiquari, dei collezionisti e degli appassionati di beni preziosi e antichi – che è specchio dei tempi, che mantiene inalterato il fascino e necessita di essere fatto conoscere ed apprezzare ai più giovani.
Da anni Fontanellato è stata abbinata ad uno slogan “Fontanellato, città dei mercati”.
Fontanellato si propone come “luogo di sorprese”. Qui possono soddisfare i loro gusti mercanti e acquirenti, collezionisti, semplici curiosi, turisti e, perché no, pellegrini e devoti.
I mercatini tematici, esposizioni a tema all’aperto, “Fontanellato, città dei mercati” si snodano infatti in centro storico: una sorta di “piccolo mondo” che prende vita e si trasforma in un vivace bazar caleidoscopico di oggetti, sapori, profumi.
Da vedere a Fontanellato, dopo aver fatto un giro al mercatino: la Rocca Sanvitale, sia Castello sia casa Museo, quella dei nobili Sanvitale, ancora arredata e ricca di suppellettili d’epoca, e all'interno ospita l'affresco del Parmigianino, nella Saletta di Diana e Atteone, datato al 1523-1524; il Santuario Mariano dedicato alla Beata Vergine del Rosario di Fontanellato.
I.A.T. Museo Rocca Sanvitale
Tel. 0521.829055
iat@fontanellato.org
Cooperativa Parmigianino
Gestore del Mercatino dell'Antiquariato e di Rocca e Natura
Tel. 0521.821139
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ohchebelcastello #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Il dottor Federico Fereoli racconterà della nobildonna facendo uscire il personaggio dalla cornice: ovvero la metterà sapientemente in relazione con l’ambiente e le persone che la circondavano. Del resto, furono proprio queste persone, verso le quali Barbara riponeva ingenua fiducia ed affetto, ad accelerare la sua tragica fine, a volte tradendola. Dalla sorella Giulia all’infelice matrimonio contratto con Giberto Sanvitale signore di Sala Baganza fino ai rapporti tenuti con Vincenzo Gonzaga, e la contesa processuale, in sede civile, relativa alla proprietà del feudo di Colorno fino alla sorte toccata al ramo Sanvitale di Fontanellato, coinvolto, suo malgrado, nella grande congiura.
Ingresso alla visita tematica 10 Euro.
Prenotazione consigliata:
rocca@fontanellato.org e info@castellidelducato.it
E così c'è un motivo in più, ogni terza domenica del mese, per fare un giro al mercatino dell'antiquariato: vi invitiamo domenica 16 ottobrea a visitare anche il Mercatino di Fontanellato e sgranare gli occhi pieni di meraviglia su un mondo che non c’è più, evocato da oggetti d’epoca che fanno storia. C’è chi è un fan del vintage e del modernariato e adora il genere, attratto da colori e design. C’è chi è in cerca dell’occasione favolosa e fortunata per mettersi in casa un pezzo unico.
Tra i più rinomati del nord Italia il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato, a 19 km da Parma, tiene accesa la lucerna (meglio se lampada Lalique, per restare in tema) su un settore – quello degli antiquari, dei collezionisti e degli appassionati di beni preziosi e antichi – che è specchio dei tempi, che mantiene inalterato il fascino e necessita di essere fatto conoscere ed apprezzare ai più giovani.
Da anni Fontanellato è stata abbinata ad uno slogan “Fontanellato, città dei mercati”.
Fontanellato si propone come “luogo di sorprese”. Qui possono soddisfare i loro gusti mercanti e acquirenti, collezionisti, semplici curiosi, turisti e, perché no, pellegrini e devoti.
I mercatini tematici, esposizioni a tema all’aperto, “Fontanellato, città dei mercati” si snodano infatti in centro storico: una sorta di “piccolo mondo” che prende vita e si trasforma in un vivace bazar caleidoscopico di oggetti, sapori, profumi.
Da vedere a Fontanellato, dopo aver fatto un giro al mercatino: la Rocca Sanvitale, sia Castello sia casa Museo, quella dei nobili Sanvitale, ancora arredata e ricca di suppellettili d’epoca, e all'interno ospita l'affresco del Parmigianino, nella Saletta di Diana e Atteone, datato al 1523-1524; il Santuario Mariano dedicato alla Beata Vergine del Rosario di Fontanellato.
I.A.T. Museo Rocca Sanvitale
Tel. 0521.829055
iat@fontanellato.org
Cooperativa Parmigianino
Gestore del Mercatino dell'Antiquariato e di Rocca e Natura
Tel. 0521.821139
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ohchebelcastello #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
WHERE
Piazza Matteotti 1, 43012, Fontanellato, (PR)
starting from 10.00 €
DAYS & TIMES
October-2022 | ||||||
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
View schedules on highlighted days by clicking on them
INFO & TICKETS
Info Tourism Point Castle of Fontanellato
+39.0521.829055
Piazza Matteotti 1, 43012, Fontanellato, (PR)
OPENING IAT
FROM 1 NOVEMBER TO 31 MARCH
Tuesday to Saturday 9.30am-11.45pm * and 3.00pm-4.45pm * (visits 10.30am-11.45am-3.30pm-4.45pm);
Sunday and holidays 9.30am-11.45am * and 2.30pm-4.45pm *
FROM 1 APRIL TO 31 OCTOBER
Monday to Saturday 9.30am-11.45am* and 3.00pm-5.45pm* (visits 10.30am-11.45am-3.30pm-4.45pm-5.45pm)
Sunday and holidays 9.30am-11.45am* and 2.30pm-5.45pm *
Rocca Sanvitale also offers
You might also be interested in...
Fontanellato (PR)
17 Dec 2023
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI FONTANELLATO - EDIZIONE DICEMBRE 2023
Salsomaggiore Terme (PR)
08 Dec -
17 Dec 2023
LA MAGIA DEL NATALE E DELLE FESTE NEL CASTELLO INCANTATO - 2023
Colorno (PR)
17 Dec 2023