Emilia Romagna Castles
EVENTO TRASCORSO
Giostra all’Incontro 2023
Comune di Cesena
Events may be subject to change, always contact organizers before going to the venue.
EVENT LINK
Un appuntamento della storica tradizione cesenate che riporta in auge gli antichi fasti medievali caratterizzati da valori cavallereschi, abiti sontuosi, bandiere e stendardi: la Giostra all'Incontro.
Rivalità, glorie, costumi e artifizi tipici del Quattrocento rivivranno ancora una volta nella storica e suggestiva cornice di piazza del Popolo, all’ombra della Rocca Malatestiana, nella giornata di domenica 10 settembre.
Dopo il ritorno della manifestazione in piazza del Popolo, la novità di quest’anno è la partecipazione diretta delle Contrade/Quartieri cittadini alla Giostra.
La giostra è un evento unico al mondo per importanza culturale, storica e spettacolare: solo a Cesena infatti la Giostra all’Incontro era istituzionalizzata e si svolgeva annualmente in forza di un riconoscimento ufficiale. Infatti, fu concessa in Privilegio speciale e perpetuo alla città nel 1465 da Papa Paolo II e proseguì in modo sostanzialmente ininterrotto fino al 1838, ultima al mondo.
La stabilizzazione in piazza del Popolo e il ritorno delle Contrade completano un percorso avviato dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Giostra di Cesena, che da qualche anno vede un successo sempre crescente.
Allestimento della Piazza
L’allestimento ricalcherà esattamente quello del 2022: la piazza verrà divisa in due settori nel pomeriggio di sabato 9 settembre, al termine del mercato settimanale.
Il ritorno delle Contrade
La novità di questa edizione è il ritorno della antiche Contrade quattrocentesche, rappresentate e associate ad ognuno dei moderni quartieri secondo il seguente elenco:
- Centro Urbano – Croce di Marmo
- Fiorenzuola – Murata
- Oltresavio – Talamello
- Cesuola – San Giovanni
- Rubicone – San Severo
- Vallesavio - Chiesanuova
- Borello – Porta Ravegnana
- Ravennate – Trova
- Dismano – Trova
- Cervese Sud – Strada dentro
- Cervese Nord – San Zenone
- Al Mare – Strada fuori
Programma della manifestazione
La Giostra, come ogni anno, rappresenta il clou della manifestazione, ma durante tutta la settimana si svolgeranno iniziative: corteo storico, spettacolo teatrale della Bottega del Teatro, mostra storica e fotografica sulla storia della Giostra, visite guidate, conferenze storiche.
Il Palio di quest’anno sarà realizzato dal pittore cesenate Stefano Natali e sarà presentato la settimana prima della manifestazione.
L’evento sarà trasmesso in diretta da Teleromagna.
L'ingresso è gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima prevista.
Per info:
e-mail info@giostradicesena.it
Rivalità, glorie, costumi e artifizi tipici del Quattrocento rivivranno ancora una volta nella storica e suggestiva cornice di piazza del Popolo, all’ombra della Rocca Malatestiana, nella giornata di domenica 10 settembre.
Dopo il ritorno della manifestazione in piazza del Popolo, la novità di quest’anno è la partecipazione diretta delle Contrade/Quartieri cittadini alla Giostra.
La giostra è un evento unico al mondo per importanza culturale, storica e spettacolare: solo a Cesena infatti la Giostra all’Incontro era istituzionalizzata e si svolgeva annualmente in forza di un riconoscimento ufficiale. Infatti, fu concessa in Privilegio speciale e perpetuo alla città nel 1465 da Papa Paolo II e proseguì in modo sostanzialmente ininterrotto fino al 1838, ultima al mondo.
La stabilizzazione in piazza del Popolo e il ritorno delle Contrade completano un percorso avviato dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Giostra di Cesena, che da qualche anno vede un successo sempre crescente.
Allestimento della Piazza
L’allestimento ricalcherà esattamente quello del 2022: la piazza verrà divisa in due settori nel pomeriggio di sabato 9 settembre, al termine del mercato settimanale.
Il ritorno delle Contrade
La novità di questa edizione è il ritorno della antiche Contrade quattrocentesche, rappresentate e associate ad ognuno dei moderni quartieri secondo il seguente elenco:
- Centro Urbano – Croce di Marmo
- Fiorenzuola – Murata
- Oltresavio – Talamello
- Cesuola – San Giovanni
- Rubicone – San Severo
- Vallesavio - Chiesanuova
- Borello – Porta Ravegnana
- Ravennate – Trova
- Dismano – Trova
- Cervese Sud – Strada dentro
- Cervese Nord – San Zenone
- Al Mare – Strada fuori
Programma della manifestazione
La Giostra, come ogni anno, rappresenta il clou della manifestazione, ma durante tutta la settimana si svolgeranno iniziative: corteo storico, spettacolo teatrale della Bottega del Teatro, mostra storica e fotografica sulla storia della Giostra, visite guidate, conferenze storiche.
Il Palio di quest’anno sarà realizzato dal pittore cesenate Stefano Natali e sarà presentato la settimana prima della manifestazione.
L’evento sarà trasmesso in diretta da Teleromagna.
L'ingresso è gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima prevista.
Per info:
e-mail info@giostradicesena.it
free
DAYS & TIMES
September-2023 | ||||||
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
View schedules on highlighted days by clicking on them
INFO & TICKETS
IAT Cesena
You might also be interested in...
Poggio Torriana (RN)
12 Apr -
02 Jun 2025
Spring at the Dinosaur Park in Poggio Berni
Coriano (RN)
01 May 2025
Labour Day with a parade and blessing of agricultural vehicles, cars and motorbikes
Coriano (RN)
03 Nov 2024 -
31 May 2025