Emilia Romagna Castles
Piazze di Cinema 2025
Comune di Cesena
Events may be subject to change, always contact organizers before going to the venue.
EVENT LINK
Piazze di Cinema edizione 2025: dal 27 giugno al 7 luglio nel centro di Cesena proiezioni all'aperto, incontri con autori, registi e attori, premi, concorsi, mostre.
LE PROIEZIONI
In piazza Almerici si articolerà un ricco programma, impreziosito da proiezioni di film d’autore alla presenza di talent, film d'animazione per un pubblico più giovane e opere cult restaurate.
APERITIVI CON L'AUTORE
In una piccola arena allestita permanentemente ai Giardini Savelli si terranno gli Aperitivi con l'autore: incontri, dialoghi e confronti con esperti, studiosi, attrici e attori.
PREMIO MONTY BANKS
All’interno della rassegna torna anche quest’anno il Premio Monty Banks con la giuria popolare, il riconoscimento che Piazze di Cinema attribuisce alla miglior opera prima, in omaggio a Mario Bianchi, alias Monty Banks, attore, regista e produttore cinematografico cesenate (1897-1950) attivo a Hollywood e nel Regno Unito nella prima metà del Novecento.
MONTY BANKS STORY
Alla Biblioteca Malatestiana si terrà la sezione speciale “Monty Banks Story”, con proiezioni di opere prime di grandi registi e registe contemporanei, valorizzando anche le collezioni cinematografiche della biblioteca attraverso bacheche tematiche di documenti audiovisivi e librari.
CLICIAK
Torna anche lo storico concorso per fotografi di scena “Cliciak – Scatti di cinema”, giunto alla 28° edizione, con la premiazione dei fotografi e la mostra delle opere in concorso durante i giorni del festival.
PROGRAMMA PROIEZIONI
Venerdì 27 giugno
In piazza Almerici il capolavoro del cinema muto "Nosferatu" di Friedrich W. Murnau (Germania, 1921), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna - che collabora a quattro appuntamenti di Piazze di Cinema - e con la sonorizzazione dal vivo di Roberto Paci Dalò (clarinetti, voce, elettronica) insieme a Diego Sapignoli (batteria, percussioni) e Giacomo Vanelli (elettronica).
Sabato 28 giugno
Valentina Lodovini, attrice di talento nel cinema e nel teatro, reduce dal successo al botteghino di "10 giorni con i suoi", terzo capitolo della saga familiare diretta da Alessandro Genovesi dove recita insieme a Fabio De Luigi.
Lodovini incontrerà il pubblico di Piazze di Cinema alle ore 19:00 ai Giardini Savelli in un talk condotto da Daniele Gualdi in cui sarà ripercorsa la sua carriera a partire dagli esordi teatrali. In serata (ore 21.30 in piazza Almerici) sarà proposto il film che l’ha vista per la prima volta in un ruolo da protagonista (nei panni di una giovane maestra), "La giusta distanza" di Carlo Mazzacurati (2007). Al termine della proiezione incontro con il pubblico.
Domenica 29 giugno
ore 21.30 un grande evento promosso e presentato da Fondazione LAM per le arti contemporanee: "Il lungo viaggio di Io Capitano", un dialogo con Matteo Garrone sul viaggio che il suo film ha intrapreso in Senegal e sul potere trasformativo del cinema.
A seguire, il docufilm "Allacciate le cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal", diretto da Tommaso Merighi, testimonianza delle proiezioni itineranti di "Io Capitano" nei villaggi e nelle scuole del Senegal.
Martedì 1 luglio
piazza Almerici, ore 21.30
proiezione di "Io Capitano"
Lunedì 30 giugno
Omaggio, a 50 anni dalla sua prima uscita, a un film cult della commedia italiana: in piazza Almerici alle 21.30 sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di "Fantozzi" di Luciano Salce, pellicola del 1975 che diede il via alla celebre saga del ragioniere Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio.
A precedere la proiezione, alle 19:00 allo spazio talk del Chiosko dei Giardini Savelli, l’incontro "La nuvola della sfortuna, Fantozzi 50 anni dopo" con il critico Roy Menarini e Michele Galardini.
Mercoledì 2 luglio
"The Fall" di Tarsem Singh (2006), in versione originale con sottotitoli in italiano e restaurata in 4K, in collaborazione con MUBI Italia.
Introduce Simona Montemurro, Senior Marketing Manager per l’Italia della piattaforma, protagonista anche del talk "Cinema e piattaforme: nuove sfide e nuovi pubblici" alle 19:00 ai Giardini Savelli.
Giovedì 3 luglio
"Lumière – L’avventura del cinema", film che assembla oltre cento corti dei fratelli Lumière, sarà presentato dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.
Venerdì 4 luglio
Omaggio a Charlie Chaplin: quattro cortometraggi (1914-1916) sonorizzati dal vivo da Harmonia Ensemble insieme a insegnanti e allievi dell’Eliseo Music Lab. I corti: "Kid auto races at Venice", "Tango Tangles", "A night at the show", "The count".
Sabato 5 luglio
Serata per bambini e famiglie con il fantasy "The legend of Ochi"
Domenica 6 luglio
Serata dedicata alla produzione cesenate "Tornando a Est" di Antonio Pisu, sequel di "Est – dittatura last minute", con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini.
Lunedì 7 luglio
Omaggio a Silvio Soldini con "Pane e tulipani" in piazza Almerici per i 25 anni dall’uscita e "Le assaggiatrici" all’Arena San Biagio, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino.
PREMIO MONTY BANKS
All’Arena San Biagio si svolgerà ogni sera anche la sezione Premio Monty Banks, con titoli di opere prime e seconde del cinema italiano: "L’albero" di Sara Petraglia (27 giugno, con la regista e Tecla Insolia), "La vita da grandi" di Greta Scarano (30 giugno), "Ciao bambino" di Edgardo Pistone (1 luglio), "Il complottista" di Valerio Ferrara (3 luglio), "Familia" di Francesco Costabile (4 luglio), "Diciannove" di Giovanni Tortorici (5 luglio).
TALK AI GIARDINI SAVELLI, dalle ore 19:00
Venerdì 27 giugno "Singolare, femminile. Il cinema delle donne" con Alice Cucchetti e Ilaria Feole, sabato 29 giugno presentazione del libro "Paolo Sorrentino: ritmo, poesia, ironia" di Andrea Valmori
Giovedì 3 luglio dialogo tra il podcaster Leo Canali e il regista Valerio Ferrara per il Casaba podcast,
Venerdì 4 luglio incontro dell’Eliseo Film Club dedicato a "La trama fenicia" di Wes Anderson.
ASPETTANDO PIAZZE DI CINEMA
Per “scaldarsi” in attesa della rassegna, appuntamento ogni venerdì alle 16 nella Sala cinema della Biblioteca Malatestiana con "Aspettando Piazze di Cinema" con quattro film italiani contemporanei.
La rassegna è organizzata dal Comune di Cesena e dal Cinema Eliseo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, che offrirà una vasta proposta di lungometraggi e film restaurati dalle loro teche.
LE PROIEZIONI
In piazza Almerici si articolerà un ricco programma, impreziosito da proiezioni di film d’autore alla presenza di talent, film d'animazione per un pubblico più giovane e opere cult restaurate.
APERITIVI CON L'AUTORE
In una piccola arena allestita permanentemente ai Giardini Savelli si terranno gli Aperitivi con l'autore: incontri, dialoghi e confronti con esperti, studiosi, attrici e attori.
PREMIO MONTY BANKS
All’interno della rassegna torna anche quest’anno il Premio Monty Banks con la giuria popolare, il riconoscimento che Piazze di Cinema attribuisce alla miglior opera prima, in omaggio a Mario Bianchi, alias Monty Banks, attore, regista e produttore cinematografico cesenate (1897-1950) attivo a Hollywood e nel Regno Unito nella prima metà del Novecento.
MONTY BANKS STORY
Alla Biblioteca Malatestiana si terrà la sezione speciale “Monty Banks Story”, con proiezioni di opere prime di grandi registi e registe contemporanei, valorizzando anche le collezioni cinematografiche della biblioteca attraverso bacheche tematiche di documenti audiovisivi e librari.
CLICIAK
Torna anche lo storico concorso per fotografi di scena “Cliciak – Scatti di cinema”, giunto alla 28° edizione, con la premiazione dei fotografi e la mostra delle opere in concorso durante i giorni del festival.
PROGRAMMA PROIEZIONI
Venerdì 27 giugno
In piazza Almerici il capolavoro del cinema muto "Nosferatu" di Friedrich W. Murnau (Germania, 1921), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna - che collabora a quattro appuntamenti di Piazze di Cinema - e con la sonorizzazione dal vivo di Roberto Paci Dalò (clarinetti, voce, elettronica) insieme a Diego Sapignoli (batteria, percussioni) e Giacomo Vanelli (elettronica).
Sabato 28 giugno
Valentina Lodovini, attrice di talento nel cinema e nel teatro, reduce dal successo al botteghino di "10 giorni con i suoi", terzo capitolo della saga familiare diretta da Alessandro Genovesi dove recita insieme a Fabio De Luigi.
Lodovini incontrerà il pubblico di Piazze di Cinema alle ore 19:00 ai Giardini Savelli in un talk condotto da Daniele Gualdi in cui sarà ripercorsa la sua carriera a partire dagli esordi teatrali. In serata (ore 21.30 in piazza Almerici) sarà proposto il film che l’ha vista per la prima volta in un ruolo da protagonista (nei panni di una giovane maestra), "La giusta distanza" di Carlo Mazzacurati (2007). Al termine della proiezione incontro con il pubblico.
Domenica 29 giugno
ore 21.30 un grande evento promosso e presentato da Fondazione LAM per le arti contemporanee: "Il lungo viaggio di Io Capitano", un dialogo con Matteo Garrone sul viaggio che il suo film ha intrapreso in Senegal e sul potere trasformativo del cinema.
A seguire, il docufilm "Allacciate le cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal", diretto da Tommaso Merighi, testimonianza delle proiezioni itineranti di "Io Capitano" nei villaggi e nelle scuole del Senegal.
Martedì 1 luglio
piazza Almerici, ore 21.30
proiezione di "Io Capitano"
Lunedì 30 giugno
Omaggio, a 50 anni dalla sua prima uscita, a un film cult della commedia italiana: in piazza Almerici alle 21.30 sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di "Fantozzi" di Luciano Salce, pellicola del 1975 che diede il via alla celebre saga del ragioniere Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio.
A precedere la proiezione, alle 19:00 allo spazio talk del Chiosko dei Giardini Savelli, l’incontro "La nuvola della sfortuna, Fantozzi 50 anni dopo" con il critico Roy Menarini e Michele Galardini.
Mercoledì 2 luglio
"The Fall" di Tarsem Singh (2006), in versione originale con sottotitoli in italiano e restaurata in 4K, in collaborazione con MUBI Italia.
Introduce Simona Montemurro, Senior Marketing Manager per l’Italia della piattaforma, protagonista anche del talk "Cinema e piattaforme: nuove sfide e nuovi pubblici" alle 19:00 ai Giardini Savelli.
Giovedì 3 luglio
"Lumière – L’avventura del cinema", film che assembla oltre cento corti dei fratelli Lumière, sarà presentato dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.
Venerdì 4 luglio
Omaggio a Charlie Chaplin: quattro cortometraggi (1914-1916) sonorizzati dal vivo da Harmonia Ensemble insieme a insegnanti e allievi dell’Eliseo Music Lab. I corti: "Kid auto races at Venice", "Tango Tangles", "A night at the show", "The count".
Sabato 5 luglio
Serata per bambini e famiglie con il fantasy "The legend of Ochi"
Domenica 6 luglio
Serata dedicata alla produzione cesenate "Tornando a Est" di Antonio Pisu, sequel di "Est – dittatura last minute", con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini.
Lunedì 7 luglio
Omaggio a Silvio Soldini con "Pane e tulipani" in piazza Almerici per i 25 anni dall’uscita e "Le assaggiatrici" all’Arena San Biagio, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino.
PREMIO MONTY BANKS
All’Arena San Biagio si svolgerà ogni sera anche la sezione Premio Monty Banks, con titoli di opere prime e seconde del cinema italiano: "L’albero" di Sara Petraglia (27 giugno, con la regista e Tecla Insolia), "La vita da grandi" di Greta Scarano (30 giugno), "Ciao bambino" di Edgardo Pistone (1 luglio), "Il complottista" di Valerio Ferrara (3 luglio), "Familia" di Francesco Costabile (4 luglio), "Diciannove" di Giovanni Tortorici (5 luglio).
TALK AI GIARDINI SAVELLI, dalle ore 19:00
Venerdì 27 giugno "Singolare, femminile. Il cinema delle donne" con Alice Cucchetti e Ilaria Feole, sabato 29 giugno presentazione del libro "Paolo Sorrentino: ritmo, poesia, ironia" di Andrea Valmori
Giovedì 3 luglio dialogo tra il podcaster Leo Canali e il regista Valerio Ferrara per il Casaba podcast,
Venerdì 4 luglio incontro dell’Eliseo Film Club dedicato a "La trama fenicia" di Wes Anderson.
ASPETTANDO PIAZZE DI CINEMA
Per “scaldarsi” in attesa della rassegna, appuntamento ogni venerdì alle 16 nella Sala cinema della Biblioteca Malatestiana con "Aspettando Piazze di Cinema" con quattro film italiani contemporanei.
La rassegna è organizzata dal Comune di Cesena e dal Cinema Eliseo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, che offrirà una vasta proposta di lungometraggi e film restaurati dalle loro teche.
free
DAYS & TIMES
June-2025 | ||||||
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
July-2025 | ||||||
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
View schedules on highlighted days by clicking on them
INFO & TICKETS
IAT Cesena
ATTACHMENTS
You might also be interested in...
Montefiore Conca (RN)
12 Jul -
13 Jul 2025
Rocca di Luna - 'The Dragon's Egg
Montefiore Conca (RN)
19 Jul 2025
The Fortress of the Eternal Lovers
Poggio Torriana (RN)
14 Jun -
31 Aug 2025