Castelli Emilia Romagna

Ensemble Dulcedo - Donne di Grazia e Maestà

Di Castello Malatestiano di Longiano

Fondazione Tito Balestra Onlus immagine dell'evento: Ensemble Dulcedo - Donne di Grazia e Maestà

Con il titolo evocativo “Donne di grazia e di maestà”, l’Ensemble Dulcedo propone un’originale testimonianza delle musiche composte in Italia da musiciste del Seicento.

Venerdì 18 luglio 2025 alle ore 21 nell’imponente Santuario del Santissimo Crocifisso di Longiano (FC), vi invitiamo a “Donne di Grazie e di Maestà” un concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del '600.

Il concerto sarà eseguito dall’ensemble Dulcedo, composto da tre virtuose del canto: Anna Panozzo (Soprano), Giulia Rappazzo (Soprano), Giulia Gabrielli (Mezzosoprano). Ad accompagnarle Lars Henrik Johansen al cembalo. Concertatrice Lia Serafini.

L’intenzione è di rendere omaggio all’eccellenza di quelle donne che hanno saputo imporsi in un tempo e in ambienti che erano di esclusivo appannaggio maschile. La maggior parte di loro erano aristocratiche. Molte prendevano i voti e diventavano monache.

Hanno scritto testi, composto e fatto ascoltare le loro opere raffinate e di notevole valore artistico, trovando non solo i mezzi per comporle, ma anche per pubblicarle.

In questo concerto sentiremo il respiro virtuosistico della veneziana Barbara Strozzi, figlia adottiva del poeta e librettista Giulio; la parola tradotta in onda viva di suono dalla fiorentina Francesca Caccini, figlia del grande Giulio “Romano”. Potremo poi apprezzare l’abilità compositiva delle monache: la nobile Isabella Leonarda, “La Musa di Novara”; le ardenti benedettine Chiara Maria Cozzolani (“Chiara di nome, ma più di merito), Rosa Giacinta  Badalla e Caterina Assandra.

Stilisticamente le composizioni si collocano nell’ambito della piena adesione alla “seconda prattica”, sviluppata da Claudio Monteverdi, la quale poneva la musica al servizio della parola, incoraggiando la sua vitale plasticità a una sempre maggiore libertà espressiva.

L'evento è organizzato in collaborazione con San Marino International Summer Courses - Direttore artistico M° Augusto Ciavatta.

Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata allo 0547 665850 o info@fondazionetitobalestra.org (orari di apertura della Fondazione dal martedì alla domenica 10:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00).

Altri articoli del castello

New Music Project, a cura di John Kenny, Pauliina Haustein e Rodolfo Rossi
George Crumb: Metamorphoses. Libro I – Libro II Per pianoforte amplificato e Live Video Veronique Vanhoucke, pianoforte Francesco Leprino, Live Video
Sabato 26 luglio alle ore 6.00 il concerto all’alba nel Castello Malatestiano di Longiano per flauto con Simona Evangelista e per arpa con Agnese Contadini.