Castelli Emilia Romagna
Paolo Di Capua. Il Presepe della Speranza e altre sculture lignee e carte
Di Castello Malatestiano di Longiano
Inaugurazione della mostra "Paolo Di Capua. Il Presepe della Speranza e altre sculture lignee e carte" e di Imago nativitas
Anche quest'anno anno la Fondazione Tito Balestra Onlus partecipa alla manifestazione Longiano dei Presepi con una mostra che unisce tradizione e arte contemporanea: Paolo Di Capua. Il Presepe della Speranza e altre sculture lignee e carte. In mostra saranno le opere dell'artista Paolo di Capua allestite negli spazi suggestivi dell’Ex Chiesa Madonna di Loreto insieme all'immancabile presepe. Nel suo Presepe della Speranza, Di Capua propone una visione essenziale e universale della Natività. In mostra saranno esposti i bozzetti preparatori e una selezione di opere lignee in armonia con il tema dell’evento con un linguaggio informale, omogeneo e minimalista.
Il presepe e la mostra inaugureranno lunedì 8 dicembre alle ore 18:00 alla presenza dell’artista, del direttore della Fondazione Flaminio Balestra e del Sindaco di Longiano Mauro Graziano.
Per l'occasione inaugureranno anche gli allestimenti di Imago Nativitas: installazioni di video mapping a cura di Valerio Antolini che vestiranno la corte e il castello per tutto il periodo natalizio.
Il tutto sarà visitabile fino all’11 gennaio 2026 ad ingresso gratuito e negli orari di apertura della Fondazione Tito Balestra Onlus: dal martedì alla domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Il presepe di Paolo Di Capua fa parte della rassegna nazionale Presepe d’Artista che grazie alla collaborazione con il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea (PZ), invita ogni anno un artista a reinterpretare in chiave contemporanea il tema della natività.
Paolo Di Capua è nato a Roma nel 1957. Dopo gli studi in Architettura e Storia dell’Arte all’Università “La Sapienza”, ha completato la formazione all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1985, sotto la guida di Lorenzo Guerrini e Lorenza Trucchi. Artista di respiro internazionale, ha esposto in Italia, Spagna, Germania, Corea del Sud, Stati Uniti e Cina, con opere presenti in collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Seoul.
Negli anni Duemila ha vissuto a lungo in Corea del Sud, dove ha insegnato presso l’Università Han Yang e realizzato un’importante installazione permanente per la Facoltà di Ingegneria dell’ateneo.
Il suo lavoro, fondato su un linguaggio essenziale e materico, esplora il dialogo tra arte, natura e spiritualità.
Segui l'evento Facebook per saperne di più
Vi aspettiamo numerosi!