Residenza di campagna dei Vescovi di Ferrara, la sua storia attraversa i secoli e si lega al territorio e alla sua vocazione agricola. Fa parte del circuito Delizie Estensi, patrimonio Unesco
Tra i massimi esempi di architettura militare in Italia. Leggenda narra nel Castello si avverta la presenza dei fantasmi del Cavaliere Moroello e della bella Soleste.
Il Castello di Compiano ospita una parte museale, composta dal Museo Gambarotta e il Museo "Orizzonti Massonici" e una parte recettiva con il Relais di Sosta.
Benvenuti nella meravigliosa sede del circuito Castelli del Ducato: circondata da ampio fossato colmo d'acqua, la Rocca racchiude lo straordinario Affresco del Parmigianino.
Incantevole maniero fatto costruire da Pier Maria Rossi a metà del '400, gioiello dell'architettura castellana quattrocentesca tra i più significativi e meglio conservati in Italia
Sulla riva sinistra del torrente Enza, nella strategica posizione di confine tra Parma e Reggio Emilia, il Castello vi accoglie in un delicato mondo rinascimentale, oltre le mura difensive.
Il castello sulle rive del Grande Fiume Po dove gustare la cucina gastro-fluviale dello chef stellato Massimo Spigaroli. Visita l'Antica Corte residenza dei Marchesi Pallavicino con cantine storiche.
Costruito attorno alla metà del Quattrocento per l’amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi, diventa dimora rinascimentale dei Rangoni e cantina di invecchiamento nel Novecento.
Residenza della famiglia Sanvitale, dei Farnese, dei Borbone, la Rocca di Sala Baganza in Emilia circondata dal grande giardino Farnesiano fu antica residenza di caccia dei nobili.
Il millenario Castello di Scipione, il più antico della casata Pallavicino, sulle colline tra Parma e Piacenza, è circondato dal borgo medievale vicino a Salsomaggiore Terme.
Fortezza medievale prima e sfarzosa residenza rinascimentale poi, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: i Rossi. Di notevole importanza l'apparato pittorico cinquecentesco.
Il castello fiabesco Rocchetta Mattei Grizzana Morandi con labirinto di stanze, sull'Appennino tosco-emiliano, intreccia stili diversi dal medievale al moresco.
La Rocca è edificio medievale visitabile dalle prigioni alla sala delle armi fino a salire sul mastio da dove si gode un ampio panorama. Arricchiscono il percorso le collezioni del Castello.
La Rocca medievale di Pieve di Cento, esempio di ingegneria militare, con il mastio con feritoie al piede per il tiro radente. Contiene il Museo delle Storie di Pieve di Cento.
Rocca rinascimentale con sale affrescate che racchiudono al loro interno il Museo Archeologico Arsenio Crespellani e ospitano eventi e manifestazioni culturali
Il Castello si staglia imponente nel centro di Ferrara con 4 torri circondate dal fossato, i rossi mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche. Dalla Torre dei Leoni ammirate Ferrara dall'alto.
Reggia ricca e sontuosa, ospita il Museo Civico con le sezioni Archeologica, Rinascimentale e Moderna. Castello con patrocinio UNESCO fa parte delle Delizie Estensi di Ferrara.
Palazzo dei Commissari e del Pretorio - Terra del Sole
Scopri Terra del Sole, capoluogo di provincia della Romagna Fiorentina, l'Eliopoli fortezza e macchina da guerra per la difesa di un territorio ai confini con lo Stato della Chiesa.
Dai torrioni della Rocca di Cesena sulla sommità del Colle Garampo si vede il mare. La Fortezza ospita il Museo di Civiltà Contadina. Punto ristoro interno per degustazioni.
In Emilia, il Castello di Rivalta dove vivono i Conti Zanardi Landi, arredato con mobili unici, è circondato dal grande parco e dal borgo storico medievale.
Castello di Gropparello, fortificazione medievale immersa nel Parco delle Fiabe, sull'Appennino tosco-emiliano, dove aleggia il fantasma di Rosania Fulgosio.
Palazzo Farnese, edificato a metà del Cinquecento per volontà di Margherita d’Austria dove sorgeva la Cittadella Viscontea, ospita i Musei Civici di Piacenza con straordinarie collezioni.
Il Castello di San Pietro in Cerro, in Val d'Arda, ospita il Museo di Arte Moderna e Contemporanea MiM Museum in Motion: nel grande parco c'è La Locanda del Re Guerriero con eleganti suite
La Rocca Sforzesca ospita il Museo del territorio di Bagnara e della Bassa Romagna con un percorso dall'Età del Bronzo al XII secolo, dal Rinascimento all'Unità d'Italia.
Scopri i misteri, gli amori e la vita di Caterina Sforza, la Leonessa delle Romagne, alla Rocca di Riolo: con binocoli puoi osservare il paesaggio di Faenza con calanchi e affioramenti di gesso.
La Rocca Malatestiana del XIV secolo domina la vallata del fiume Conca. Fortezza militare e luogo di residenza e rappresentanza dove soggiornarono Papi e re, regala la vista spettacolare sulla Romagna
Castello, fortezza, la Rocca di San Leo è tra le strutture meglio conservate d'Italia. Dall'alto dello sperone roccioso domina la vallata. Custodisce la storia del mago Cagliostro
Sullo sperone di roccia che domina tutto il territorio della Valmarecchia, la Rocca di Verucchio svetta tra le fortificazioni malatestiane meglio conservate.
Scopri il castello della Contessa Matilde luogo simbolico dove avvenne l'incontro tra Papa Gregorio VII ed Enrico IV e lo storico Perdono noto in tutto il mondo per il motto Andare a Canossa.
Forte inespugnabile, sui colli dell’Emilia, il Castello di Rossena è connesso alla storia di Matilde di Canossa. E' possibile dormire nell'ostello nel maniero, in un contesto storico di pregio.
Svetta, sul crinale del monte Antognano, il castello nel dominio di Matilde di Canossa che qui accolse Papa Gregorio VII. Domina la torre quadrangolare.
Un viaggio dalle sepolture longobarde alle armi risorgimentali nella Rocca nel cuore del paese in Val d'Enza. Il nucleo fortificato risale all’epoca matildica.
Un maniero affacciato sulle colline dell’Appennino reggiano dove visse la potente Matilde divisa tra impero e papato. Vieni a conoscere la storia del castello di Bianello, fortezza dei Canossa.
Palazzo rinascimentale immerso nel verde della prima collina, circondato da un parco storico, con zona attrezzata per pic-nic, sede del Museo della Ceramica di Fiorano e dell'Acetaia comunale.
Fortilizio trecentesco con vista sul fiume Panaro, circondato da un caratteristico borgo, trasformato in sontuosa dimora dai Marchesi Montecuccoli di cui fu residenza estiva.
La residenza storica dei Duchi di Parma: reggia con un bellissimo giardino alla francese, 400 sale, corti, cortili e arredi d'epoca. Qui vissero Luisa Elisabetta di Francia e Maria Luigia d'Austria.
Castello di Montecuccolo, antico maniero vicino a Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, in Emilia Romagna, in una zona di rara bellezza paesaggistica. Ospita la Locanda del Condottiero.
Appartenuta alla famiglia dei Canossa, dei Roberti, agli Este ed infine al marchese Paolo Rango d'Aragona, la Rocca ospita il Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale.
Nella Romagna Forlivese, la Rocca costruita dal Cardinale de Albornoz nella seconda metà del Trecento, a Forlimpopoli che ha dato i natali al celebre gastronomo Pellegrino Artusi.
La Rocca contiene un complesso museale, collezioni, mostre permanenti e temporanee: da vedere Civiltà Montanara, Strumenti Musicali Meccanici, Affreschi quattrocenteschi e salita alla torre panoramica
Villa rinascimentale costruita a metà del Cinquecento dimora di svago della famiglia d'Este: residenza estiva di Laura Dianti amante di Alfonso I d'Este. Ospita una mostra archeologica di epoca romana
Castello del Capitano delle Artiglierie sulle colline dell'Appennino tra Toscana e Romagna, vicino alle Terme di Castrocaro, costruito da Cosimo I dei Medici.
Scopri il maniero dove si innamorarono Paolo Malatesta e Francesca Da Polenta, cantati da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Da vedere le 14 formelle in ceramica dedicate alla Via Crucis.
La Rocca conserva la Cappella, affrescata con preziosi cicli di pitture tardogotiche del Maestro di Vignola. Spiccano le tre torri collegate tra loro: di Nonantola, delle Donne e del Pennello.
Situato nel meraviglioso paesaggio collinare del Lambrusco Grasparossa, il Castello ha cinta muraria dove troviamo la Torre Matildica. Di nota, le cosiddette Stanze dei Vescovi.
La Rocca dei Terzi a Sissa Trecasali, dove aleggia il fantasma di Vittoria, è il castello con il torrione più alto della Bassa Parmense, con vista sul Grande Fiume Po in Emilia Romagna
L’ Antica Delizia Estense voluta dal duca Borso d'Este, luogo di riposo con funzioni di controllo del territorio, è uno dei gioielli delle Delizie Estensi.
La Rocca di Ravaldino o "Rocca di Caterina Sforza", in onore della Leonessa di Romagna, rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nella storia della Città di Forlì.