Piacenza

-
Destinazione
Emilia -
Provincia
Piacenza - Dove si trova
- Perché visitarla
- Quando andarci e cosa vedere
- Da non perdere
- Sulla tavola
- Appuntamenti di rilievo
- Nei dintorni
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Dove si trova
Perché visitarla
Quando andarci e cosa vedere
Per visitare la città di Piacenza ogni stagione è buona. Tuttavia, consigliamo la primavera e l’autunno, quando il clima mite rende più piacevole passeggiare per le sue strade.
Sicuramente oltre alle piazze del Duomo e dei Cavalli, quest’ultima emblema della città con le due statue equestri del Mochi sullo sfondo di Palazzo Gotico, meritano di essere ammirate la romanica Basilica di Sant’Antonino, tappa dei pellegrini sulla Via Francigena, con la Porta del Paradiso, la chiesa di Santa Maria di Campagna che conserva, tra gli altri, affreschi del Pordenone e la Basilica di San Savino con i mosaici del XII secolo raffiguranti il ciclo dei mesi.
Fra le tante tappe che si possono incontrare per le strade del centro storico cittadino, la chiesa di San Sisto, volutamente nascosta allo sguardo, si scopre ricca di affreschi, ferri battuti e decori settecenteschi mentre il Teatro Municipale dedicato a Verdi, opera di Lotario Tomba si presenta come una vera e propria piccola “Scala”.
Meritano infine una menzione particolare lo splendido complesso vignolesco di Palazzo Farnese che ospita i Musei Civici di Palazzo Farnese con il fegato Etrusco ed il Tondo di Botticelli e la Galleria Alberoni con l’Ecce Homo di Antonello da Messina.
Da non perdere
Ma anche il palato vuole la sua parte, e quindi vale assolutamente la pena assaggiare almeno un piatto tipico piacentino da gustare nei numerosi ristoranti e trattorie.
Sulla tavola
Appuntamenti di rilievo
Accanto alla ricca stagione musicale e di prosa del Teatro Municipale di Piacenza, che ogni anno mette in scena un ricco cartellone, nel periodo tra febbraio e aprile il Piacenza Jazz Fest è diventato ormai un appuntamento di rilievo nazionale.
L'anno 2020 vede Piacenza protagonista con Parma e Reggio Emilia di un'intensa agenda di eventi. Programma disponibile su www.piacenza2020.it
Nei dintorni
Da Piacenza si può facilmente raggiungere tutta la magnifica rete dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, aperti al pubblico, che caratterizza il territorio piacentino oppure il borgo neogotico di Grazzano Visconti (a circa 20 Km) che offre l’occasione per un vero e proprio salto nel passato. Tra i borghi d’arte, non vanno poi tralasciati una visita a Castell'Arquato (35Km) e all’antica Bobbio (45 Km).
Monumenti nel territorio

































