Busseto

-
Destinazione
Emilia -
Provincia
Parma -
Distanza dal capoluogo
38 km - Dove si trova
- Perché visitarla
- Quando andarci e cosa vedere
- Da non perdere
- Sulla tavola
- Per tenersi in forma
- Appuntamenti di rilievo
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Dove si trova
Importante centro agricolo della Bassa parmense, Busseto si trova all’estremità nord occidentale della provincia di Parma, a circa 40 km a nord-ovest dalla città di Parma e a circa 8 km a sud del fiume Po.
Perché visitarla
Il territorio pianeggiante a nord della via Emilia offre diversi motivi di interesse e spunti di visita. Ma l’importanza di questa zona è soprattutto collegata alla figura di Giuseppe Verdi (1813-1901), nato nella vicina frazione di Roncole e vissuto gran parte della sua vita a Busseto. La figura del Maestro continua ancor oggi ad affascinare non solo gli appassionati di musica, ma anche tutti coloro che sono interessati alla vicenda umana del compositore, profondamente legata al nostro Risorgimento.
Grazie poi alle caratteristiche ambientali della Pianura Padana lungo il fiume Po, una menzione merita sicuramente la fiorente produzione di insaccati prelibati, tra cui salami, coppe, fiocchetti fino ad arrivare al culatello.
Quando andarci e cosa vedere
Tuttavia è proprio a Busseto che si possono scoprire i luoghi più significativi legati alla vita del compositore, a partire da Piazza Verdi, dove troneggia il monumento in bronzo dedicato al Maestro. Sulla piazza, oltre alla Rocca duecentesca un tempo dimora dei Pallavicino, e ora sede del municipio, si affacciano il Teatro Verdi, datato tra il 1856 e il 1868 e Casa Barezzi, dove il compositore visse con la moglie Margherita Barezzi. La casa racchiude al suo interno numerosi cimeli - testimonianze della formazione e della futura carriera di Verdi - lettere autografe, documenti iconografici, ritratti originari del Maestro e dei suoi esecutori durante il secolo scorso.
Subito fuori dalle antiche mura della città, un'altra significativa tappa di questo percorso è rappresentata da Villa Pallavicino. La bella costruzione rinascimentale oggi ospita il Museo Nazionale Giuseppe Verdi e ne celebra il genio. I suoi ampi saloni ripropongono ventisette opere con la riproduzione delle scenografie originali di Casa Ricordi e dei quadri dell'epoca, i tessuti pregiati dell'800, le musiche immortali, in un allestimento di luci teatrali che accompagnano il visitatore in un percorso dalle intense atmosfere romantiche.
Se lo spirito del Maestro anima ancora i luoghi di Busseto, altre testimonianze ne impreziosiscono il patrimonio come la quattrocentesca Collegiata di San Bartolomeo, costruita tra il 1437 al 1450 per volere di Orlando Pallavicino il Magnifico, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con la famosa rappresentazione scultorea del Compianto, e naturalmente Villa Pallavicino, con pianta a scacchiera, ai tempi residenza estiva dei signori di Busseto.
Inoltre, in omaggio al patrimonio del melodramma italiano, all’interno delle antiche Scuderie di Villa Pallavicino è ospitato il nuovo Museo “Renata Tebaldi”, sede di un affascinante percorso espositivo con oggetti, abiti, gioielli appartenuti a colei che Arturo Toscanini chiamò “Voce d’angelo” nonché documenti, immagini, testimonianze di celebri artisti e colleghi della Tebaldi.
Da non perdere
Sulla tavola
Per tenersi in forma
Appuntamenti di rilievo
Monumenti nel territorio





