Sala Baganza

-
Destinazione
Emilia -
Provincia
Parma -
Distanza dal capoluogo
32 km - Quando andarci e cosa vedere
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Quando andarci e cosa vedere
Il paese si trova lungo la Strada del Prosciutto, di cui è uno dei principali centri di produzione.
L'antica e ricca storia di Sala Baganza traspare tutt’oggi dal suo patrimonio storico artistico che presenta interessanti edifici civili e religiosi fra cui la Rocca dei Farnese (1477), il Borgo Medievale di San Vitale, la Pieve di Talignano, l'Oratorio del Castellaro.
L'ambiente naturale è caratterizzato dal Parco Regionale dei Boschi di Carrega, dove si può ammirare il "Casino" della Duchessa Maria Amalia e dai calanchi della vicina Maiatico, con l’imponente acquedotto della Nave di 15 arcate d’epoca farnesiana.
Ricca l'offerta eno-gastronomica: è terra del prosciutto di Parma e zona di produzione del vino Malvasia e la Rocca ospita il nuovo Museo del Vino.
Monumenti nel territorio

