Nonantola

-
Destinazione
Bologna-Modena -
Provincia
Modena -
Distanza dal capoluogo
10 km - Da non perdere
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Da non perdere
Questo è un luogo tra quelli preziosi che la provincia italiana conserva con legittimo orgoglio: a Nonantola le tracce di una storia alta e nobile si fondono dentro una cultura contadina fatta di saggezza e amore per la terra. Il suo centro conserva numerose tracce del passato medievale, tra le quali le due torri dette "dei modenesi" e "dei bolognesi" e la Pieve di S. Michele Arcangelo, risalente al IX secolo.
Ma il fiore all'occhiello della cittadina è l'Abbazia di San Silvestro, fondata nel 752 dall'Abate Anselmo per volere del re longobardo Astolfo. Annoverata fra le più potenti abbazie dell’Italia Settentrionale del tempo, rappresenta il monumento romanico della provincia che maggiormente può reggere il confronto con il Duomo di Modena.
Da non perdere una visita all'adiacente Museo Benedettino e Diocesano di Arte Sacra, in cui sono conservati il Tesoro con i resti della cospicua dotazione dell’abbazia tra cui la Staturoteca (croce doppia bizantina del XI secolo), che secondo la tradizione conserva un frammento della Santa Croce. All'interno della Torre dei Bolognesi è visitabile il Museo di Nonantola, che racconta la storia del territorio dall'età del Bronzo ad oggi; al piano terra del museo è presente la mostra "I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola: 1942-43".
Monumenti nel territorio




