Vignola

-
Destinazione
Bologna-Modena -
Provincia
Modena -
Distanza dal capoluogo
23 km - Perché visitarla
- Quando andarci e cosa vedere
- Sulla tavola
- Nei dintorni
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Perché visitarla
Adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, Vignola è famosa nel mondo per le sue ciliegie. Passeggiando lungo le vie della cittadina è possibile visitare monumenti importanti, quali la rocca e la scala a chiocciola progettata dal Vignola.
Quando andarci e cosa vedere
Ricca di storia e testimonianze architettoniche di grande pregio, a cominciare dalla Rocca, Vignola ha dato i natali ad illustri personaggi storici come Jacopo Barozzi detto il Vignola e Ludovico Antonio Muratori.
Una visita la merita l'interessante rocca dagli interni riccamente decorati. L'edificio, di origine medioevale, subì numerosi rimaneggiamenti fino a che, nel XV secolo, venne trasformato in dimora della famiglia Contrari su investimento degli Estensi. Nel 1507 la rocca passò alla famiglia Boncompagni Ludovisi che ne fu proprietaria fino alla metà del secolo scorso.
Una visita la merita l'interessante rocca dagli interni riccamente decorati. L'edificio, di origine medioevale, subì numerosi rimaneggiamenti fino a che, nel XV secolo, venne trasformato in dimora della famiglia Contrari su investimento degli Estensi. Nel 1507 la rocca passò alla famiglia Boncompagni Ludovisi che ne fu proprietaria fino alla metà del secolo scorso.
Sulla tavola
Tra i suoi prodotti tipici, che condivide con la cucina emiliana, spiccano la rinomata Torta Barozzi e le ciliegie sotto spirito mentre la frutticoltura rimane un punto riferimento importante: non a caso ha sede proprio nella cittadina il Consorzio della Ciliegia e della Susina tipica. E' attraversata inoltre dalla Strada dei Vini e dei Sapori "Città, Castelli, Ciliegi".
Nei dintorni
Tra immagini ricche di storia e cariche di suggestione si colloca il Percorso Sole che accompagna le passeggiate a piedi o in bicicletta verso il territorio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Si segnala inoltre la pista ciclabile che collega Vignola a Modena, realizzata lungo il percorso dell'antica ferrovia.
Monumenti nel territorio

