Pieve di Cento

-
Destinazione
Bologna-Modena -
Provincia
Bologna -
Distanza dal capoluogo
33 km - Quando andarci e cosa vedere
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Quando andarci e cosa vedere
In passato denominata anche “piccola Bologna” per i suoi lunghi portici, Pieve di Cento ha mantenuto l'impianto urbanistico dell’antico castrum romano, con l'aggiunta della pieve del IX sec., poi della città medievale e quindi rinascimentale e barocca.
Il Palazzo Comunale ospita l'antico Archivio Notarile e il Teatro Zeppilli, che include un piccolo Museo della Musica con testimonianze della vita del soprano Alice Zeppilli, celebrata anche da D’Annunzio.
Il Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900 (MAGI '900) espone una raccolta di arte italiana del Novecento, con sale dedicate ai “maestri storici” (Modigliani, de Chirico, Depero) e alle successive generazioni.
Dal 2018 ha riaperto al pubblico dopo il sisma del 2012 la Chiesa della Collegiata, dove sono conservati capolavori di Guercino, Guido Reni, Lavinia Fontana, Scarsellino e il famoso Crocifisso del '300 venerato come miracoloso.
La Chiesa e, soprattutto, l'Oratorio della Santissima Trinità sono annoverati tra i capolavori d'arte della provincia bolognese.
Monumenti nel territorio








