Faenza

-
Destinazione
Romagna -
Provincia
Ravenna -
Distanza dal capoluogo
30 km - Dove si trova
- Perché visitarla
- Quando andarci e cosa vedere
- Da non perdere
- Sulla tavola
- Per divertirsi
- Per tenersi in forma
- Appuntamenti di rilievo
- Nei dintorni
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Dove si trova
Faenza sorge sulla Via Emilia, tra mare e collina, a metà strada tra Bologna (Km 50) e Rimini (Km 65), nell’intersezione con la strada che collega Ravenna (Km 32) con Firenze (Km 100).
Perché visitarla
Sinonimo internazionale di ceramica - faiance è infatti ancora oggi il nome della maiolica in molte lingue europee - la cui antica tradizione artigianale risale al XII secolo, Faenza raggiunse il suo splendore nel periodo rinascimentale. Qui l’arte della ceramica ha coniugato il nuovo all’antico e un vivace senso artistico si ritrova nelle botteghe artigiane come negli splendidi palazzi, nei pregevoli arredi urbani, nelle scuole d’arte come nelle manifestazioni culturali che si svolgono nel corso dell’anno. Eleganti negozi forniscono occasioni di shopping, mentre i piaceri dell’enogastronomia sono offerti negli accoglienti ristoranti e nelle enoteche del centro storico.
Quando andarci e cosa vedere
Sin dal 1300, Faenza fu un importante punto d’incontro politico e culturale grazie ai legami che la locale signoria dei Manfredi seppe instaurare con la Firenze dei Medici. Per secoli la città è stata impreziosita da monumenti che ancora oggi conservano inalterato il loro fascino.
Gli spazi urbani stessi sono dei capolavori con l’imponente Piazza del Popolo, delimitata da due ali porticate su cui si affacciano il Palazzo del Podestà e il Palazzo Municipale, già dimora dei Manfredi, Piazza della Libertà con il Duomo di fine quattrocento che custodisce numerose opere d’arte del periodo rinascimentale e la Fontana monumentale, i cui bronzi risalgono al XVII secolo.
Tra gli altri notevoli monumenti del centro storico, il settecentesco Palazzo Milzetti con gli ambienti interni decorati da raffinate tempere neoclassiche, l’elegante Teatro Masini e la Pinacoteca.
Il Museo Internazionale della Ceramica (MIC) , fondato nel 1908, ospita pezzi di ogni provenienza geografica e di ogni epoca storica, con una ricca sezione dedicata alle ceramiche faentine del Rinascimento.
Altre raccolte d’arte di grande interesse si possono ammirare presso la Pinacoteca Comunale , il più antico museo della città e il Museo Carlo Zauli . Una visita (solo su prenotazione) merita anche il Museo Civico delle Scienze Naturali , fra i più importanti della Romagna per la ricca collezione di insetti, uccelli e fossili.
Faenza vale una visita tutto l’anno, anche per le numerose iniziative culturali, manifestazioni, mostre e mercati legati al mondo ceramico, tra cui il “Mondial Tornianti” che elegge il miglior ceramista al tornio, e la “100 km del Passatore”, una super maratona che collega Firenze a Faenza, evento importante della primavera faentina.
Da non perdere
In città si possono trovare ben oltre sessanta botteghe ceramiche dove artigiani e artisti producono oggetti a marchio certificato, in forme e decori che spaziano dalle riproduzioni storiche alle sperimentazioni artistiche. Piatti, vasi, boccali, zuppiere e albarelli sono oggi raffinati souvenir che ben figurano in ogni casa.
Sulla tavola
Per divertirsi
Nei mesi estivi, il centro storico si anima con i “Martedì d’Estate”, tradizionale appuntamento durante il quale le numerose attività commerciali ed artigianali propongono un’occasione di svago in un clima di grande ospitalità con mostre ed esposizioni allestite lungo le vie, visite guidate a palazzi storici e chiese, musica dal vivo e degustazione di specialità enogastronomiche locali proposte da ristoranti e bar.
Per tenersi in forma
La passione per la bicicletta è molto forte in queste terre ed anche Faenza propone una ricca scelta di itinerari per ogni esigenza. Suggestivi percorsi all’interno del centro storico e interessanti varianti fuori dalla città invitano a scoprire la storia e la natura di questi luoghi. Tutti i percorsi sono segnalati in mappa e disponibili come file di navigazione.
Appuntamenti di rilievo
Faenza celebra il suo passato nel Palio del Niballo, una delle più antiche giostre conosciute. Nel mese di giugno, i cinque rioni cittadini animano la città con sfide tra sbandieratori e tamburini, gustose serate gastronomiche e divertenti spettacoli, fino alla corsa del Palio in cui i cavalieri si affrontano nella giostra medioevale del Niballo. La gara è preceduta da un imponente corteo storico che rievoca i fasti della signoria dei Manfredi.
Nei dintorni
Percorrendo un circuito ad anello sono visitabili i Comuni che, oltre a Faenza stessa, fanno parte del territorio “Terre di Faenza”: Riolo Terme (km17), Casola Valsenio (km 30), Brisighella (km 13), Castel Bolognese (km 8) e Solarolo (km 11). Da Faenza e facilmente raggiungibile Ravenna (circa Km 30), antica città bizantina famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici e ricca di monumenti che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Inoltre, Ravenna è una città d’arte sul mare, con ben 35 chilometri di spiagge.
Monumenti nel territorio















