Coriano

-
Destinazione
Romagna -
Provincia
Rimini -
Distanza dal capoluogo
10 km - Dove si trova
- Quando andarci e cosa vedere
- Da non perdere
- Appuntamenti di rilievo
- Nei dintorni
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Dove si trova
A pochi chilometri da San Marino e da Riccione il territorio di Coriano offre la tranquillità di un paese dell'entroterra. Ha origini antichissime, fu sicuramente dominata degli umbri, degli etruschi e dai romani.
Quando andarci e cosa vedere
Belle campagne quelle di Coriano, fatte di campi con colture pregiate come la vite e l’ulivo, con case coloniche e borghi antichi abitati e ben conservati. La sensazione per chi attraversa questa parte della Signoria dei Malatesta è quella di trovarsi in una terra ricca dove si vive bene da millenni, come del resto testimoniano reperti e monumenti. Il mare è a pochi passi e verso i monti troviamo il profilo caratteristico delle tre punte di San Marino. Per essere precisi Coriano non è nella Valconca; è il centro principale della Valle del torrente Marano, che dai poggi al confine tra le Marche e S. Marino scende per un tratto di 30 chilometri fino alle spiagge tra Riccione e Rimini. Oggi questa valle offre un’isola di verde sorprendente, vicina ai grandi centri, ottimamente attrezzata per tante attività all’aperto.
Da non perdere
E' uno dei cimiteri stranieri più grandi d’Italia (1939 caduti), viene considerato un cimitero giardino, per la sua varietà di fiori che lo adornano. La sua costruzione è il drammatico risultato dello sfondamento della “Linea Gotica” che pose fine alla II Guerra Mondiale. Il cimitero è curato direttamente dalle autorità del Commonwealth.
Piccolo accogliente e moderno, risale al sec. XIX. E' uno dei pochi edifici sopravvissuti alla guerra, progettato da un allievo di Luigi Poletti, padre del distrutto Teatro Galli riminese.
Museo Marco Simoncelli - La storia del SIC
Una galleria museo ed un viaggio alla scoperta delle imprese e delle gesta dell’amato pilota di moto Marco Simoncelli. La galleria narra la storia del campione e la sua vita fuori dalle corse.
Nel museo si possono ammirare moto, caschi, tute e tutto ciò che gli apparteneva.
Appuntamenti di rilievo
Sangiovese street Festival, ultimo week end di agosto. Presentazione dei vini nuovi locali che qui hanno un punto di eccellenza.
Fiera dell’oliva e dei prodotti autunnali, ultime due domeniche di novembre. La produzione di olio di Coriano è tra le più importanti del Riminese, la fiera si è imposta come occasione non solo per assaggi esposizioni e acquisti, ma anche per incontri e convegni sui prodotti agricoli e sull’artigianato.
Nei dintorni
Nella parte centrale della Signoria dei Malatesta, proprio tra la Valle del Marecchia e quella del Conca si apre la valle del Marano. Al centro della vallata c’è Coriano, nei pressi del quale è stato attrezzato un bel parco fluviale.
Monumenti nel territorio

