EVENTO TRASCORSO
Libri In Castello - Festival Eno-Culturale alla Rocca di Agazzano
Castello e Rocca di Agazzano
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Sabato 23 e domenica 24 aprile 2022 con inizio degli eventi letterari dalle 11.30, Oligo Editore e Castello di Agazzano presentano la prima edizione di "Libri in Castello
Festival eno-culturale"
Adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola, nel circuito Castelli del Ducato in Emilia. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.
Questa cornice da sogno ospita due giorni dedicati ai libri di Oligo Editore: presentazioni, tavole rotonde, mostre, ma anche visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, degustazioni di vini e apertivi con gli autori. Tutto questo è “Libri in Castello”: un festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio.
Programma
Sabato 23 aprile, 11.30, Un mondo di libri, tavola rotonda con Annarita Briganti, “La Repubblica”; Luigi Mascheroni, “Il Giornale”, autore di Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge); Davide Bregola, Direttore delle collane Oro e Daimon, autore de I solitari. Scrittori appartati d’Italia
Ore 16.00
Calabiani. Antologia privata dei miei demoni infantili
il nuovo libro di Francesco Permunian
presenta Davide Bregola
17.15
La sponda oltre l’inferno, il nuovo romanzo di Younis Tawfik
presenta Massimo Novelli, “Il Fatto Quotidiano”
18.30
Lectio magistralis di Roberta Bruzzone, ospite d’onore del Festival
20.00, Aperitivo letterario
con Lorenzo Beccati, autore di Uno di meno, e Annarita Briganti, “La Repubblica”
Domenica 24 aprile
11.30, Il pigiama rosa
il nuovo noir di Fabio Federici
presenta Pierluigi Senatore, Radio Bruno
16.00
Emilio Salgari. Scrittore di avventure
la nuova biografia salgariana di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi; presenta Luca Crovi, traduttore de L’Isola del Tesoro. Il mio primo libro, di R.L. Stevenson
17.30
Favole di fiume, il nuovo libro di racconti Luca Ponzi
presenta Fabrizio Binacchi, Rai Emilia Romagna
19.00, Aperitivo letterario
con Marco Ghizzoni, autore di Violino. Luci e ombre di Stradivari, presenta Ermanno Mariani, “Libertà”
con intermezzi al violino di Angela Alessi e letture di Massimo Pegorini.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Secondo la normativa in vigore
Per partecipare
Biglietto 1 giorno = 10,00 Euro
Biglietto 2 giorni = 15,00 Euro
Minori di anni 18 omaggio
Il biglietto dà diritto a:
1 calice di bonarda + 1 un libro selezionato dallo staff
L’ingresso (fino a esaurimento posti) a: tutte le presentazioni, conferenze e tavole rotonde della giornata
Visita al castello (di gruppo, guidata e a orari stabiliti)
Accesso alla mostra d’arte
Accesso (fino a esaurimento posti) ai laboratori per bambini e ragazzi
Extra
Aperitivo con autore (ore 20.00) = 20,00 Euro (25,00 per maggiori di anni 18 non in possesso del biglietto)
Degustazioni dei vini prodotti nel Castello (Euro 20,00)
All’interno del castello è proibito portare cibi e bevande, mentre sarà allestito un servizio bar/caffetteria a pagamento.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato – Felici di Accogliervi!
Festival eno-culturale"
Adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola, nel circuito Castelli del Ducato in Emilia. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.
Questa cornice da sogno ospita due giorni dedicati ai libri di Oligo Editore: presentazioni, tavole rotonde, mostre, ma anche visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, degustazioni di vini e apertivi con gli autori. Tutto questo è “Libri in Castello”: un festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio.
Programma
Sabato 23 aprile, 11.30, Un mondo di libri, tavola rotonda con Annarita Briganti, “La Repubblica”; Luigi Mascheroni, “Il Giornale”, autore di Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge); Davide Bregola, Direttore delle collane Oro e Daimon, autore de I solitari. Scrittori appartati d’Italia
Ore 16.00
Calabiani. Antologia privata dei miei demoni infantili
il nuovo libro di Francesco Permunian
presenta Davide Bregola
17.15
La sponda oltre l’inferno, il nuovo romanzo di Younis Tawfik
presenta Massimo Novelli, “Il Fatto Quotidiano”
18.30
Lectio magistralis di Roberta Bruzzone, ospite d’onore del Festival
20.00, Aperitivo letterario
con Lorenzo Beccati, autore di Uno di meno, e Annarita Briganti, “La Repubblica”
Domenica 24 aprile
11.30, Il pigiama rosa
il nuovo noir di Fabio Federici
presenta Pierluigi Senatore, Radio Bruno
16.00
Emilio Salgari. Scrittore di avventure
la nuova biografia salgariana di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi; presenta Luca Crovi, traduttore de L’Isola del Tesoro. Il mio primo libro, di R.L. Stevenson
17.30
Favole di fiume, il nuovo libro di racconti Luca Ponzi
presenta Fabrizio Binacchi, Rai Emilia Romagna
19.00, Aperitivo letterario
con Marco Ghizzoni, autore di Violino. Luci e ombre di Stradivari, presenta Ermanno Mariani, “Libertà”
con intermezzi al violino di Angela Alessi e letture di Massimo Pegorini.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Secondo la normativa in vigore
Per partecipare
Biglietto 1 giorno = 10,00 Euro
Biglietto 2 giorni = 15,00 Euro
Minori di anni 18 omaggio
Il biglietto dà diritto a:
1 calice di bonarda + 1 un libro selezionato dallo staff
L’ingresso (fino a esaurimento posti) a: tutte le presentazioni, conferenze e tavole rotonde della giornata
Visita al castello (di gruppo, guidata e a orari stabiliti)
Accesso alla mostra d’arte
Accesso (fino a esaurimento posti) ai laboratori per bambini e ragazzi
Extra
Aperitivo con autore (ore 20.00) = 20,00 Euro (25,00 per maggiori di anni 18 non in possesso del biglietto)
Degustazioni dei vini prodotti nel Castello (Euro 20,00)
All’interno del castello è proibito portare cibi e bevande, mentre sarà allestito un servizio bar/caffetteria a pagamento.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato – Felici di Accogliervi!
DOVE
Via del Castello, 5, Agazzano, (PC)
a partire da 10.00 €
Tutti i prezzi
Minori di 18 anni | gratuito |
Aperitivo con autore con biglietto ingresso festival | 20.00 € |
Aperitivo con autore per maggiori di anni 18 non in possesso del biglietto | 25.00 € |
Degustazioni dei vini prodotti nel Castello | 20.00 € |
GIORNI & ORARI
Aprile-2022 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
Castello e Rocca di Agazzano
Potrebbe anche interessarti...
San Leo (RN)
11 Mag 2025
GustaBorgo
Langhirano (PR)
22 Mar -
19 Ott 2025
Finesettimana tra gusto e natura, in Val Parma
Langhirano (PR)
11 Mag -
25 Mag 2025