Castelli Emilia Romagna

EVENTO TRASCORSO

Giostra all’Incontro 2022

Comune di Cesena

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Un appuntamento della storica tradizione cesenate che riporta in auge gli antichi fasti medievali caratterizzati da valori cavallereschi, abiti sontuosi, bandiere e stendardi: domenica 11 settembre alle 18.00 torna a Cesena la Giostra all’Incontro con sbandieratori, cavalieri e spettacoli che animeranno il Centro storico cittadino offrendo a cesenati e visitatori un affascinante viaggio nel tempo che di anno in anno viene riproposto nella città malatestiana. Il 2022 segna una nuova tappa storica per l’attesa rievocazione cavalleresca: la Giostra torna in piazza del Popolo, all’ombra della Rocca Malatestiana.
L'ingresso è gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima prevista.

Si tratta di un evento unico al mondo per importanza culturale, storica e spettacolare. Solo a Cesena, infatti, la Giostra all’Incontro era istituzionalizzata e si svolgeva annualmente in virtù di un riconoscimento ufficiale: la Giostra fu concessa in Privilegio speciale e perpetuo alla città nel 1465 da Papa Paolo II e proseguì in modo sostanzialmente ininterrotto fino al 1838. Dunque, i cavalieri tornano nella loro “casa” dopo 184 anni.

La manifestazione cesenate è tra le primissime in Italia per fondamento storico, valore culturale e spettacolarità, e costituisce un pieno recupero delle tradizioni più antiche e sentite di una città ricca di storia e bellezze, anche grazie al coinvolgimento di tutte le realtà locali, a partire dai dodici 12 Quartieri, eredi delle undici antiche Contrade quattrocentesche.

L’evento che si terrà in piazza del Popolo sarà accompagnato da un ricco programma di iniziative dal 3 all'11 settembre: corteo storico, uno spettacolo teatrale a cura della Bottega del Teatro, una mostra storico-fotografica sulla storia della Giostra, visite guidate e conferenze di approfondimento con storici ed esperti.


Programma eventi
- sabato 3 settembre, ore 11.00, Palazzo del Ridotto: presentazione del Palio e inaugurazione della mostra storica e fotografica sulla Giostra
- domenica 4 settembre: Abbazia del Monte, omaggio alla Madonna del Monte
- mercoledì 7 settembre, ore 20.45, centro storico: visita guidata del prof. Franco Spazzoli dal titolo Storie di amori, sangue e mistero. Ritrovo presso Casa Serra (viale Carducci, 29). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: IAT Cesena 0547 356327, info@ipercorsidelsavio.it (ATTENZIONE: specificare nome, cognome e contatto telefonico)
- giovedì 8 settembre, ore 21.00, Palazzo del Ridotto: conferenza di Saverio Crestini sulla Giostra del Saracino di Arezzo
- venerdì 9 settembre, Chiostro di San Francesco, ore 21.00: spettacolo storico teatrale "Il Caos di Giuliano Fantaguzzi", a cura di Giostra di Cesena e Bottega del Teatro di Franco Mescolini
- sabato 10 settembre, centro storico, ore 18.00: corteo storico e presentazione dei cavalieri alla città
- domenica 11 settembre, Rocca Malatestiana, ore 14.00: spazio bimbi con i giochi di Roberto Fabbri e i pony di Cesena Horse Center
- domenica 11 settembre, piazza del Popolo, ore 18.00: Giostra all'Incontro di Cesena

Per info:
e-mail info@giostradicesena.it
www.giostradicesena.it/contatti.html
DOVE
Cesena, (FC)

gratuito

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
0547 356327
piazza del Popolo, 9, 47521, Cesena, (FC)

Potrebbe anche interessarti...