Castelli Emilia Romagna

EVENTO TRASCORSO

Bosch to Bosch 2023 - MTB Marathon

Comune di Cesena

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Nata nel 2019, la Bosch to Bosch è l’evento non competitivo dedicato a tutti gli amanti delle Gran Fondo per mountain bike: una favolosa avventura da trascorrere tra natura, vita sana e sport.

Per questa quarta edizione, il 30 aprile i partecipanti si metteranno alla prova sulle salite dell’entroterra romagnolo, pedalando attraverso i paesaggi incantevoli dell’Appennino, scoprendo la bellezza, la storia e le tradizioni enogastronomiche del territorio.
Partenza e arrivo sono a Gambettola, dove per l’occasione sarà allestito un Bosch Village dedicato all’accoglienza di tutti i partecipanti – famiglie comprese - con l’inconfondibile organizzazione e ospitalità romagnola. Divertimento per tutti, anche per i più piccoli, che per l’occasione potranno prenotare il mitico Bike Park di After Skull adiacente al nostro Bosch Village.

Se la Romagna è conosciuta da tutti per essere una terra di ciclisti, per i romagnoli la bicicletta è il mezzo di trasporto perfetto per andare alla scoperta del territorio e di tutto ciò che è "altro": altre strade, altri paesaggi, altri cibi, altre culture sognando un mondo sostenibile, alla ricerca di dettagli, di particolari e di luoghi che possono aggiungere un po’ di meraviglia alla vita di tutti i giorni.

Si può scegliere uno fra i 4 percorsi possibili:
EXTREME 105 km, D+3000 m
MARATHON 80 km, D +2000 m
CLASSIC 52 km, D +1100 m
CORTO 35 km, D +800 m

COME ISCRIVERSI
1. SOLO ON LINE ENTRO IL 15 APRILE AL COSTO DI 15,00 € SCARICANDO IL MODULO D’ISCRIZIONE alle pagine:
- www.facebook.com/hobbybikeboschtobosch
- www.instagram.com/hobbybikeboschtobosch
- www.facebook.com/hobbybikegambettola
2. SABATO 29 APRILE AL COSTO DI 18,00 € DALLE 15,00 ALLE 18,00 AL PARCO FELLINI (VIA SOPRARIGOSSA, 75 GAMBETTOLA)
3. DOMENICA 30 APRILE AL COSTO DI 20,00 € DALLE 6.00 ALLE 8.30 DEL MATTINO AL PARCO FELLINI (VIA SOPRARIGOSSA, 75 GAMBETTOLA)

PER INFO E DETTAGLI:
mob. 335 6745018 (ANDREA)
mob. 388 3066480 (FABIO)
e-mail farossi6702@gmail.com

Con i suoi 105 km di percorso e i suoi 3000 mt di dislivello il percorso EXTREME della Bosch to Bosch si snoda tra i comuni di Gambettola, Cesena, Roncofreddo, Mercato Saraceno e Sarsina, attraversando scenari meravigliosi, boschi, calanchi e borghi.
IL PERCORSO
La partenza e l’arrivo della Bosch to Bosch Extreme sono al Parco F. Fellini di Gambettola, una straordinaria location che per giornata diventerà il Bosch Village una struttura per fornire accoglienza e ospitalità a tutti i partecipanti.
Dopo qualche chilometro di riscaldamento i partecipanti arriveranno a Calisese, ai piedi delle prime colline, e da qui saliranno su strade sterrate e carraie, tra alberi da frutto e vigneti, a Carpineta terra del Sangiovese e di cantine poi a Roversano, passando da Diolaguardia, Oriola e S. Lucia. Da qui scenderanno velocemente a Bora, percorrendo la prima discesa tecnica e impegnativa prevista nel percorso. Da Bora si salirà a Ciola percorrendo un tratto impegnativo e adatto agli scalatori: 13 chilometri di strada sterrata con pendenze elevate. Questa suggestiva e spettacolare salita coincide con una parte del percorso di San Vicinio, un antico cammino di pellegrinaggio, molto conosciuto per i meravigliosi scenari naturali e per la spiritualità che riesce ad evocare.
Arrivati a Ciola si prenderà direzione Ranchio pedalando tra i sentieri e le strade locali, passando dalla sacra fonte di San Vicinio in località Musella, un luogo incantato e diventato famoso per le sue acque terapeutiche, per poi riscendere a Ranchio da un sentiero immerso nella boscaglia: una discesa di 4 km prevalentemente in sterrato, ma a tratti pietrosa, tecnica e insidiosa, questa discesa si snoda tra i boschi di conifere tipici del nostro Appennino.
A Ranchio, a metà del percorso, dopo un primo tratto di salita su strada ghiaiata e qualche sentiero sterrato si inizierà a scendere per Linaro. Altri 4 km di puro divertimento e adrenalina che si snodano tra i boschi sopra la località di Valleripa passando dal Monastero della Piccola Famiglia della Resurrezione.
Arrivati a Linaro si percorrerà la nuova ciclabile che costeggia il torrente Borello e giunti a Piavola si salirà sul versante di S. Matteo, Casalbono e Valdinoce, conosciuto per i suggestivi calanchi e per le distese di prati fioriti con le greggi di pecore al pascolo.
Proseguendo sul percorso si passerà prima da Montecavallo poi da Luogoraro: il territorio diventa assolato, brullo, a tratti aspro mentre il terreno è argilloso, asciutto e compatto. Da Luogoraro attraverso la via Sgallara, una sterrata poco conosciuta, si scenderà rapidamente a San Vittore per poi proseguire per Cesena pedalando sulla via Roversano – S. Carlo.
A pochi chilometri da Cesena si sale nuovamente in direzione S. Demetrio seguendo la via Cento, un’antica strada praticamente dimenticata che conduce all’Acquarola, a pochi chilometri da Montereale. Da Montereale si affronta l’ultima discesa tecnica del tragitto, uno sterrato di 2 chilometri con tante rampe e salti da affrontare con prudenza: un bike park naturale creato nelle boscaglie cesenati che conduce a Calisese, passando da Saiano e attraversando il piccolo torrente Cesuola.
Da Saiano il percorso scende attraversando le campagne locali fino ad arrivare alla via S. Michele in Località Calisese.
Il ritorno a Gambettola, infine, avverrà da strade locali e di quartiere.
DOVE

a partire da 15.00 €

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
0547 356327
piazza del Popolo, 9, 47521, Cesena, (FC)

Potrebbe anche interessarti...

Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 - 06 Gen 2026

Visita il Palazzo Pretorio di Terra del Sole

Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 - 06 Gen 2026

Visita la maestosa FORTEZZA DI CASTROCARO

San Mauro Pascoli (FC)
30 Mar - 25 Mag 2025

Visite guidate al Museo Casa Pascoli