EVENTO TRASCORSO
Dai cori al cuore. Riccione Natale Capodanno 2023 - 2024
Comune di Riccione
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Sabato 16 dicembre torna la rassegna "Dai cori al cuore", a interpretare i giorni di festa del palinsesto eventi "Un raggio di luna. Riccione Natale Capodanno 2023-2024", con i concerti a ingresso libero che spaziano dai brani classici che scaldano l’atmosfera natalizia ai cori delle voci più giovani e ai ritmi dei gospel, in programma nelle chiese e negli spazi culturali di Riccione. "Dai cori al cuore" nasce nel 2017 con l’intento di valorizzare compositori, musicisti, cantanti e realtà corali del tessuto culturale cittadino e del territorio, di trasmettere valori e tradizioni, unire e condividere con il pubblico messaggi importanti grazie alla musica.
L’edizione 2023-2024 debutta sabato 16 dicembre (ore 21:00) nella Chiesa nuova San Martino, con il Corone che interpreta "Tutto il mondo canta il Natale" e porta a Riccione le melodie natalizie dell’Africa, del Sud America, della Spagna, del Regno Unito, del nord Europa e dell’Italia, intervallate da narrazioni poetiche e storie popolari, all’interno di una performance arricchita da contributi video sui luoghi di guerra, testimonianze di vita e speranza anche nelle situazioni più difficili. Il Corone nasce dieci anni fa come luogo di accoglienza e di educazione alla bellezza attraverso la musica e il canto; i suoi spettacoli toccano tutte le latitudini del mondo, incontrano la solidarietà nei confronti di chi è meno fortunato e sostengono anche una scuola, la Luigi Giussani High School di Kampala, in Uganda. Lo spettacolo del 16 dicembre, diretto da Laura Amati e realizzato in collaborazione con la neonata Associazione Amici di Andrea Aquilano, vede la partecipazione di Michele Fabbri nella veste di voce solista e di Giampiero Bartolini come voce narrante.
Domenica 17 dicembre (ore 18:00), il Coro Le Allegre Note e il Coro Note in Crescendo diretti dal Maestro Fabio Pecci - le due formazioni più attive dell’Associazione corale Le Allegre Note - presentano al pubblico della Chiesa Mater Admirabilis lo spettacolo "Natale col cuore. Songs of hope", un programma di brani sacri celebrativi del Natale uniti a brani pop, popolari e moderni, scelti tra i lavori di alcuni dei più originali compositori di musiche corali in Europa, Americhe e Africa, spaziando dai Metallica al Rinascimento, dal primo Romanticismo al 900, fino alla prima esecuzione assoluta di un brano composto per il coro Note in Crescendo. L’appuntamento di domenica 17 dicembre sarà l’occasione per svelare alcuni programmi dei cori inseriti nel circuito "Pesaro Capitale della Cultura" e nel nuovo tour europeo che porterà le Note in Crescendo in Polonia per le celebrazioni dei 20 anni dell’ingresso nella UE.
Venerdì 5 gennaio (ore 19:00), il saluto al nuovo anno della rassegna incontra il Coro Stella Alpina diretto da Anna Tedaldi nella Chiesa vecchia San Martino, in uno spettacolo che spazia oltre le Alpi per arrivare in Romagna, dal titolo "Gaudete. Il Natale, gli Alpini, la Romagna", un repertorio che torna anche quest’anno, sempre più affascinante, a raccontare la nascita di Gesù Bambino, la notte della Pasquella di antica tradizione romagnola, a ritrovare nei canti un augurio di pace e grande prosperità, per riconoscersi e immedesimarsi nei temi del lavoro e del riposo, dell’amore che vince sulla guerra, della pace e della fraternità.
Domenica 21 gennaio (ore 16:30), la chiesa Stella Maris ospita "La colonna sonora delle feste. Sinfonie d’inverno": le voci del Coro Lirico Perla Verde di Riccione, diretto da Barbara Amaduzzi e composto da elementi accomunati dalla stessa passione per la musica che li ha resi protagonisti di numerose rassegne musicali, si fondono ai suoni dell’Orchestra di Fiati del Corpo Bandistico di Mondaino diretto da Marco Tasini, una delle più apprezzate realtà bandistiche italiane con una tradizione molto antica, la cui scuola di musica vanta premi nazionali e internazionali, insieme a collaborazioni prestigiose. Lo spettacolo del 21 gennaio sigilla un’amicizia in musica cresciuta e rafforzata nel tempo, scandita da melodie e colonne sonore memorabili che vivono e brillano di vita propria, in ogni luogo e in ogni tempo.
L’edizione 2023/2024 della rassegna "Dai cori al cuore" termina domenica 14 gennaio alla Chiesa Gesù Redentore (ore 16:00) con il concerto "Donne incanto. Melodie tra Natale e primavera" del Coro Città di Riccione Women Ensemble diretto da Marco Galli e con la partecipazione della pianista Maura Miceli, un’apprezzata realtà nel variegato panorama corale riccionese di cui è stato il precursore sin dal 1982, un’unione raffinata di voci femminili arricchita di nuove vocalità che ha permesso alla formazione di cimentarsi con repertori molto diversi tra loro per far sognare il pubblico con brani di genere classico e sacro dall'800 al 900, fino alle melodie contemporanee e alle contaminazioni della World Music.
Il concerto in programma sabato 13 gennaio (ore 21:00) "Stand by me" del coro Satibì Singers presso la Chiesa San Lorenzo è stato annullato.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. La grafica del progetto è a cura di Studio Luca Sarti. La rassegna "Dai cori al Cuore" è promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con PalaRiccione ed è inserita nel palinsesto "Un raggio di luna. Riccione Natale-Capodanno 2023-2024" promosso dalla Città di Riccione in collaborazione con Visit Romagna, Geat e PalaRiccione.
L’edizione 2023-2024 debutta sabato 16 dicembre (ore 21:00) nella Chiesa nuova San Martino, con il Corone che interpreta "Tutto il mondo canta il Natale" e porta a Riccione le melodie natalizie dell’Africa, del Sud America, della Spagna, del Regno Unito, del nord Europa e dell’Italia, intervallate da narrazioni poetiche e storie popolari, all’interno di una performance arricchita da contributi video sui luoghi di guerra, testimonianze di vita e speranza anche nelle situazioni più difficili. Il Corone nasce dieci anni fa come luogo di accoglienza e di educazione alla bellezza attraverso la musica e il canto; i suoi spettacoli toccano tutte le latitudini del mondo, incontrano la solidarietà nei confronti di chi è meno fortunato e sostengono anche una scuola, la Luigi Giussani High School di Kampala, in Uganda. Lo spettacolo del 16 dicembre, diretto da Laura Amati e realizzato in collaborazione con la neonata Associazione Amici di Andrea Aquilano, vede la partecipazione di Michele Fabbri nella veste di voce solista e di Giampiero Bartolini come voce narrante.
Domenica 17 dicembre (ore 18:00), il Coro Le Allegre Note e il Coro Note in Crescendo diretti dal Maestro Fabio Pecci - le due formazioni più attive dell’Associazione corale Le Allegre Note - presentano al pubblico della Chiesa Mater Admirabilis lo spettacolo "Natale col cuore. Songs of hope", un programma di brani sacri celebrativi del Natale uniti a brani pop, popolari e moderni, scelti tra i lavori di alcuni dei più originali compositori di musiche corali in Europa, Americhe e Africa, spaziando dai Metallica al Rinascimento, dal primo Romanticismo al 900, fino alla prima esecuzione assoluta di un brano composto per il coro Note in Crescendo. L’appuntamento di domenica 17 dicembre sarà l’occasione per svelare alcuni programmi dei cori inseriti nel circuito "Pesaro Capitale della Cultura" e nel nuovo tour europeo che porterà le Note in Crescendo in Polonia per le celebrazioni dei 20 anni dell’ingresso nella UE.
Venerdì 5 gennaio (ore 19:00), il saluto al nuovo anno della rassegna incontra il Coro Stella Alpina diretto da Anna Tedaldi nella Chiesa vecchia San Martino, in uno spettacolo che spazia oltre le Alpi per arrivare in Romagna, dal titolo "Gaudete. Il Natale, gli Alpini, la Romagna", un repertorio che torna anche quest’anno, sempre più affascinante, a raccontare la nascita di Gesù Bambino, la notte della Pasquella di antica tradizione romagnola, a ritrovare nei canti un augurio di pace e grande prosperità, per riconoscersi e immedesimarsi nei temi del lavoro e del riposo, dell’amore che vince sulla guerra, della pace e della fraternità.
Domenica 21 gennaio (ore 16:30), la chiesa Stella Maris ospita "La colonna sonora delle feste. Sinfonie d’inverno": le voci del Coro Lirico Perla Verde di Riccione, diretto da Barbara Amaduzzi e composto da elementi accomunati dalla stessa passione per la musica che li ha resi protagonisti di numerose rassegne musicali, si fondono ai suoni dell’Orchestra di Fiati del Corpo Bandistico di Mondaino diretto da Marco Tasini, una delle più apprezzate realtà bandistiche italiane con una tradizione molto antica, la cui scuola di musica vanta premi nazionali e internazionali, insieme a collaborazioni prestigiose. Lo spettacolo del 21 gennaio sigilla un’amicizia in musica cresciuta e rafforzata nel tempo, scandita da melodie e colonne sonore memorabili che vivono e brillano di vita propria, in ogni luogo e in ogni tempo.
L’edizione 2023/2024 della rassegna "Dai cori al cuore" termina domenica 14 gennaio alla Chiesa Gesù Redentore (ore 16:00) con il concerto "Donne incanto. Melodie tra Natale e primavera" del Coro Città di Riccione Women Ensemble diretto da Marco Galli e con la partecipazione della pianista Maura Miceli, un’apprezzata realtà nel variegato panorama corale riccionese di cui è stato il precursore sin dal 1982, un’unione raffinata di voci femminili arricchita di nuove vocalità che ha permesso alla formazione di cimentarsi con repertori molto diversi tra loro per far sognare il pubblico con brani di genere classico e sacro dall'800 al 900, fino alle melodie contemporanee e alle contaminazioni della World Music.
Il concerto in programma sabato 13 gennaio (ore 21:00) "Stand by me" del coro Satibì Singers presso la Chiesa San Lorenzo è stato annullato.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. La grafica del progetto è a cura di Studio Luca Sarti. La rassegna "Dai cori al Cuore" è promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con PalaRiccione ed è inserita nel palinsesto "Un raggio di luna. Riccione Natale-Capodanno 2023-2024" promosso dalla Città di Riccione in collaborazione con Visit Romagna, Geat e PalaRiccione.
gratuito
GIORNI & ORARI
Dicembre-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Gennaio-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
IAT Riccione
0541426050
Comune di Riccione propone anche
Potrebbe anche interessarti...
San Leo (RN)
11 Mag 2025
GustaBorgo
Sant'Agata Feltria (RN)
31 Mar -
31 Mag 2025
Inaugurazione esposizione sul Cantico delle Creature
Coriano (RN)
03 Nov 2024 -
31 Mag 2025