Castelli Emilia Romagna

EVENTO TRASCORSO

Giorno della Memoria 2024

Comune di Cesena

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Anche nel 2024 la città di Cesena celebra il Giorno della Memoria con un ricco e interessante calendario di iniziative, rinnovando il ricordo della Shoah per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Il Giorno della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio. La data si riferisce al 27 gennaio del 1945, giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento nazista di Auschwitz.
La programmazione di eventi e iniziative è a cura del Comune di Cesena, della Biblioteca Malatestiana, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena, del Centro Pace Cesena.

Nella giornata del 27 gennaio i PERCORSI DEL SAVIO organizzano due PASSEGGIATE DELLA MEMORIA, con guida.
I posti sono limitati, per info tel. 0547 356327.



PROGRAMMA

sabato 13 gennaio ore 16.30
Sede ANPI Cesena - via Roverella, 26
Da sabato 13 gennaio a sabato 3 febbraio, ANPI Cesena presenta la mostra La Resistenza non armata degli Internati Militari Italiani - Corrispondenza da e per i lager 1943-1945, a cura di Gastone Benini.
L’inaugurazione di sabato 13 gennaio, ore 16.30, vedrà, oltre a quello del curatore, gli interventi di Maurizio Balestra, Roberta Ravaioli e Daniele Vaienti, autori del volume Il Gran Rifiuto, raccolta di saggi e testimonianze sulle vicende dei militari italiani che dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò e per questa decisione furono internati.
L’esposizione presenta in particolare una serie di cartoline e biglietti postali inviati da internati ai familiari e viceversa, corredati da informazioni sui relativi campi di internamento, collocati nelle diverse regioni militari occupate dai nazisti: oltre alla Germania, l’Italia, la Polonia, la Iugoslavia, la Grecia e la Francia.
La mostra sarà visitabile durante i seguenti orari di apertura: martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00, mercoledì e sabato dalle 9:30 alle 12:30. L'ingresso è gratuito.


mercoledì 17 gennaio ore 8.15-10.00
Conferenza online
Lezione magistrale di Tommaso Speccher: La conferenza di Wannsee e il suo ruolo nello sterminio degli ebrei d’Europa.
Comunicazioni a riguardo verranno fornite al momento dell’iscrizione a istorecofo@gmail.com


sabato 20 gennaio ore 21.00
Spazio Marte Cesena - via Silvio Corbari, 175
Donne e bambini - storie dalla seconda guerra mondiale, di Matteo Morigi
La guerra di liberazione italiana raccontata attraverso quattro storie con protagonisti donne e bambini: Irma Bandiera, Quarto Delvecchio, Elsa Oliva, Genny Bibolotti Marsili e il figlio Mario.
Ingresso a offerta libera, prenotazione consigliata a info@compagniadellozio.it oppure 349 3023203.


mercoledì 24 gennaio ore 17.30
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Una diaspora all’improvviso: il 1938 nell’Università di Bologna a cura del professore dell’Alma Mater Studiorum di Bologna Gian Paolo Brizzi.
Ingresso gratuito.


giovedì 25 gennaio ore 11.00
Teatro Bonci
Reading teatrale Lei conosce Arpad Weisz?, tratto dal libro di Matteo Marani Dallo scudetto ad Auschwitz (Diarkos, 2019) con Consuelo Battiston e Leonardo Bianconi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a istorecofo@gmail.com.
Al termine interventi di Matteo Marani, giornalista e dirigente sportivo, e Lorenzo Minotti, ex calciatore e dirigente sportivo.


giovedì 25 gennaio ore 10.00
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Presentazione della graphic novel Necropoli, alla presenza dell'illustratore Jutij Devetak.
Basata sull’omonimo romanzo autobiografico dello scrittore sloveno Boris Pahor (1913-2022), la graphic novel ripercorre il viaggio intenso e drammatico di un deportato che, a distanza di anni, ritorna nel campo di concentramento dove era stato internato.


venerdì 26 gennaio ore 17.00
Biblioteca Malatestiana Ragazzi
Per non dimenticare. Letture con accompagnamento musicale per fare memoria di uno dei periodi più bui della storia. Dai 6 anni. Proposte didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado: dal 15 al 28 gennaio 2024.


sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 12.00
Piazzetta Biblioteca Malatestiana
Dall’alba al tramonto – lettura collettiva ad alta voce a cura del gruppo di lettura cesenate Libriamoci e di altri ospiti del diario di viaggio di Primo Levi, testimonianza di un percorso di dolore e anche poi di speranza, un viaggio dal lager verso la libertà, e di altri libri che raccontano la lunga notte della Shoah, tra testimonianze, riflessioni, cronache.
L’evento è a ingresso libero e potrà essere partecipato da tutti coloro che desiderano aggiungere la propria voce alle altre.


sabato 27 gennaio
Centro storico ore 10.30 e ore 15.30
Passeggiate guidate della Memoria

La memoria degli ebrei a Cesena
Il percorso inizia alle ore 10.30 da Porta Santi. Una passeggiata in centro città con tappa alle nove pietre d’inciampo che portano i cognomi Saralvo, Forti e Jacchia. Sono loro i cittadini ebrei deportati da Cesena tra il 1943 e il 1944 e che poi hanno perso la vita nel campo di concentramento di Auschwitz. Persone e luoghi cesenati, le loro storie, i racconti del tempo per commemorare le vittime dell’Olocausto. Termine alle ore 12.00 in piazza Almerici, presso Palazzo del Ridotto, dove si terrà la cerimonia istituzionale.

I giusti di Cesena: storie di salvezza sulla via del Monte
Il percorso inizia alle ore 15.30 dall’Ufficio turistico, piazza del Popolo 9. Una passeggiata della memoria per le vie di Cesena, lungo il percorso degli antichi pellegrini, ricordando alcuni luoghi della memoria cesenate e della vita di Don Odo Contestabile, nominato Giusto fra le Nazioni. Si giungerà fino all’Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte salendo la storica via delle Scalette, fino ai luoghi dove visse per anni il monaco che salvò sei persone ebree dall’Olocausto.
Termine alle ore 17.00.

Prenotazione obbligatoria.
Quota di partecipazione: € 8,00 a persona (minimo 15 persone).
Per informazioni: info@ipercorsidelsavio.it - 0547 356327 - www.ipercorsidelsavio.it


sabato 27 gennaio ore 12.00
Palazzo del Ridotto - piazza Almerici
L’Amministrazione comunale ricorderà le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti con la posa di una corona alla lapide dedicata
ai concittadini ebrei deportati negli anni 1943-44.


lunedì 29 gennaio
Aula Magna Biblioteca Malatestiana ore 17.00
Carlo Greppi presenta “Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo”
Introduce e dialoga con l’autore Tommaso Di Nicola - Centro Pace Cesena APS
Ingresso gratuito.


Sala proiezioni - Biblioteca Malatestiana
Nei pomeriggi di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 gennaio alle ore 16.00, con apertura sala alle 15.30, tre proiezioni a tema. La proposta di quest’anno è articolata su varie fasce d’età con film adatti ad un pubblico più maturo il venerdì e più per ragazzi la domenica. Prenotazione del posto facoltativa. Ingresso gratuito e riservato a tutti gli iscritti ai servizi della biblioteca, fino a esaurimento posti.
DOVE

da definire

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
0547 356327
piazza del Popolo, 9, 47521, Cesena, (FC)

Potrebbe anche interessarti...

Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 - 06 Gen 2026

Visita il Palazzo Pretorio di Terra del Sole

San Mauro Pascoli (FC)
21 Dic 2024 - 31 Mag 2025

Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere del fratello

San Mauro Pascoli (FC)
30 Mar - 25 Mag 2025

Visite guidate al Museo Casa Pascoli