Castelli Emilia Romagna
Giornate della Memoria 2025 a Cesena
Comune di Cesena
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
In occasione della Giornata della Memoria, da venerdì 24 gennaio a lunedì 24 febbraio avranno luogo anche a Cesena numerose iniziative per celebrare un appuntamento di grande importanza e attualità.
Spettacoli, visite guidate, proiezioni, letture, seminari, incontri e conferenze, e una Camminata della Memoria in onore della Cesena ebraica.
Tutte le iniziative proposte saranno ad accesso libero e gratuito anche se in diversi casi sarà necessaria la prenotazione.
Come già sperimentato lo scorso anno, sabato 25 gennaio torna nella piazzetta interna della Biblioteca Malatestiana l’iniziativa Dall’alba al tramonto, maratona di letture aperte a tutti coloro che vogliono condividere la lettura di un brano incentrato sull’Olocausto.
Domenica 26 invece sarà la volta di "Cesena ebraica" (su prenotazione): due passeggiate per il centro storico tese a svelare i luoghi della memoria ma anche i protagonisti di episodi posti ormai da 80 anni al centro delle iniziative cittadine. Tra gli altri si ricorderanno Bernard Brumer, Elena Brumer-Rosenbaum, Anna Forti, Elda Forti, Lina Forti, Lucia Forti, Diana Iacchia, Dina Iacchia, Amalia Saralvo Levi, Giorgio Saralvo, Mario Saralvo, cesenati deportati negli anni 1943-1944 a cui l’Amministrazione comunale ha dedicato la lapide commemorativa apposta sulla facciata del palazzo del Ridotto.
Proprio qui, in piazza Almerici, lunedì 27 gennaio, alle ore 11.30, si terrà la cerimonia commemorativa istituzionale con la posa della corona e la suggestiva riproduzione di alcuni brani della tradizione popolare ebraica.
PROGRAMMA
Venerdì 24 gennaio e sabato 25 gennaio
Centro storico
Memowalk. Il futuro ha memoria
ore 14.00-17.00 (due turni a pomeriggio)
sabato 25 gennaio
Dall’alba al tramonto
Piazzetta interna Biblioteca Malatestiana
domenica 26 gennaio
Cesena ebraica
Centro storico, ore 10.30 e ore 15.00
Toccherà il Rifugio antiaereo di viale Mazzoni e si concluderà in piazza Almerici, sotto la lapide del palazzo del Ridotto a memoria degli ebrei cesenati vittime della Seconda guerra mondiale, la passeggiata guidata proposta dalla DMC I Percorsi del Savio, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, in programma per domenica 26 gennaio su due turni, alle ore 10.30 e alle ore 15.00.
Una guida professionista, affiancata da un rappresentate del Quartiere Centro Urbano e da musicisti dell’Accademia Italiana del Clarinetto, guiderà i partecipanti lungo le vie della memoria che toccheranno il rifugio di viale Mazzoni, Casa Saralvo in piazza del Popolo, le abitazioni delle sorelle Jacchia e Forti, fino ad arrivare in piazza Almerici laddove un tempo sorgeva l’antica sinagoga ebraica. Alle parole si alterneranno testimonianze e musica klezmer.
Punto di ritrovo: Ufficio Turistico IAT Cesena – Piazza del Popolo 9
Prenotazione obbligatoria:
tel. 0547 356327
e-mail info@ipercorsidelsavio.it
Evento gratuito, realizzato col contributo dell'Amministrazione comunale.
I posti sono limitati a un massimo di 25 partecipanti a turno.
domenica 26 gennaio
Paola Trevisan presenta La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista
Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, ore 17.00.
Ingresso libero e gratuito.
domenica 26 gennaio
Musica per la Memoria
Auditorium Palazzo Nadiani (via Dandini, 5), ore 20.30
Info: tel. 333 1475919 – 339 7784109
lunedì 27 gennaio
Giornata della Memoria
Palazzo del Ridotto, ore 11.30
lunedì 27 gennaio
Sette giornate particolari
Aula Magna Biblioteca Malatestiana, ore 17.00
Evento libero e gratuito.
lunedì 27 gennaio
Sussurri di speranza
Biblioteca Malatestiana Ragazzi, ore 17.00
Info e prenotazioni:
malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it o tel. 0547 610892 / WhatsApp 366 143006.
lunedì 27 gennaio
Seminario Il futuro della memoria
Centro per la Pace "E. Balducci" (via Chiaramonti, 46), ore 17.30
Iscrizioni a: centropace.cesena@gmail.com.
martedì 28 gennaio
Ultimo Round
Teatro "Alessandro Bonci", ore 10.00
lunedì 3 febbraio
Fotografare la Shoah
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, ore 17.00
giovedì 6 febbraio
Quelle ragazze ribelli
Teatro Verdi, 11.00
Ingresso gratuito per tutti gli istituti scolastici.
Da mercoledì 19 a venerdì 24 febbraio
Promemoria Auschwitz – Viaggio della memoria
PROIEZIONI
Nel corso dei pomeriggi di sabato 25, dalle ore 15.30, di domenica 26, dalle ore 16.00, e di lunedì 27, alle ore 16.00, nella sala proiezioni della Biblioteca Malatestiana saranno proposte proiezioni a tema adatte a un’ampia platea.
Per le informazioni specifiche sulle proiezioni ci si può recare in biblioteca oppure inviare una e-mail a:
malatestianamediateca@comune.cesena.fc.it.
Anche quest’anno la Biblioteca Malatestiana proporrà ai suoi utenti una selezione di titoli di libri e di film.
APERTURE RIFUGIO ANTIAEREO
Nel corso di queste stesse giornate il rifugio antiaereo di viale Mazzoni osserverà aperture straordinarie:
sabato 25 dalle 15.00 alle 17.00
domenica 26 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
TUTTI I DETTAGLI ALLA PAGINA:
https://sititematici.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54826
Spettacoli, visite guidate, proiezioni, letture, seminari, incontri e conferenze, e una Camminata della Memoria in onore della Cesena ebraica.
Tutte le iniziative proposte saranno ad accesso libero e gratuito anche se in diversi casi sarà necessaria la prenotazione.
Come già sperimentato lo scorso anno, sabato 25 gennaio torna nella piazzetta interna della Biblioteca Malatestiana l’iniziativa Dall’alba al tramonto, maratona di letture aperte a tutti coloro che vogliono condividere la lettura di un brano incentrato sull’Olocausto.
Domenica 26 invece sarà la volta di "Cesena ebraica" (su prenotazione): due passeggiate per il centro storico tese a svelare i luoghi della memoria ma anche i protagonisti di episodi posti ormai da 80 anni al centro delle iniziative cittadine. Tra gli altri si ricorderanno Bernard Brumer, Elena Brumer-Rosenbaum, Anna Forti, Elda Forti, Lina Forti, Lucia Forti, Diana Iacchia, Dina Iacchia, Amalia Saralvo Levi, Giorgio Saralvo, Mario Saralvo, cesenati deportati negli anni 1943-1944 a cui l’Amministrazione comunale ha dedicato la lapide commemorativa apposta sulla facciata del palazzo del Ridotto.
Proprio qui, in piazza Almerici, lunedì 27 gennaio, alle ore 11.30, si terrà la cerimonia commemorativa istituzionale con la posa della corona e la suggestiva riproduzione di alcuni brani della tradizione popolare ebraica.
PROGRAMMA
Venerdì 24 gennaio e sabato 25 gennaio
Centro storico
Memowalk. Il futuro ha memoria
ore 14.00-17.00 (due turni a pomeriggio)
sabato 25 gennaio
Dall’alba al tramonto
Piazzetta interna Biblioteca Malatestiana
domenica 26 gennaio
Cesena ebraica
Centro storico, ore 10.30 e ore 15.00
Toccherà il Rifugio antiaereo di viale Mazzoni e si concluderà in piazza Almerici, sotto la lapide del palazzo del Ridotto a memoria degli ebrei cesenati vittime della Seconda guerra mondiale, la passeggiata guidata proposta dalla DMC I Percorsi del Savio, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, in programma per domenica 26 gennaio su due turni, alle ore 10.30 e alle ore 15.00.
Una guida professionista, affiancata da un rappresentate del Quartiere Centro Urbano e da musicisti dell’Accademia Italiana del Clarinetto, guiderà i partecipanti lungo le vie della memoria che toccheranno il rifugio di viale Mazzoni, Casa Saralvo in piazza del Popolo, le abitazioni delle sorelle Jacchia e Forti, fino ad arrivare in piazza Almerici laddove un tempo sorgeva l’antica sinagoga ebraica. Alle parole si alterneranno testimonianze e musica klezmer.
Punto di ritrovo: Ufficio Turistico IAT Cesena – Piazza del Popolo 9
Prenotazione obbligatoria:
tel. 0547 356327
e-mail info@ipercorsidelsavio.it
Evento gratuito, realizzato col contributo dell'Amministrazione comunale.
I posti sono limitati a un massimo di 25 partecipanti a turno.
domenica 26 gennaio
Paola Trevisan presenta La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista
Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, ore 17.00.
Ingresso libero e gratuito.
domenica 26 gennaio
Musica per la Memoria
Auditorium Palazzo Nadiani (via Dandini, 5), ore 20.30
Info: tel. 333 1475919 – 339 7784109
lunedì 27 gennaio
Giornata della Memoria
Palazzo del Ridotto, ore 11.30
lunedì 27 gennaio
Sette giornate particolari
Aula Magna Biblioteca Malatestiana, ore 17.00
Evento libero e gratuito.
lunedì 27 gennaio
Sussurri di speranza
Biblioteca Malatestiana Ragazzi, ore 17.00
Info e prenotazioni:
malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it o tel. 0547 610892 / WhatsApp 366 143006.
lunedì 27 gennaio
Seminario Il futuro della memoria
Centro per la Pace "E. Balducci" (via Chiaramonti, 46), ore 17.30
Iscrizioni a: centropace.cesena@gmail.com.
martedì 28 gennaio
Ultimo Round
Teatro "Alessandro Bonci", ore 10.00
lunedì 3 febbraio
Fotografare la Shoah
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, ore 17.00
giovedì 6 febbraio
Quelle ragazze ribelli
Teatro Verdi, 11.00
Ingresso gratuito per tutti gli istituti scolastici.
Da mercoledì 19 a venerdì 24 febbraio
Promemoria Auschwitz – Viaggio della memoria
PROIEZIONI
Nel corso dei pomeriggi di sabato 25, dalle ore 15.30, di domenica 26, dalle ore 16.00, e di lunedì 27, alle ore 16.00, nella sala proiezioni della Biblioteca Malatestiana saranno proposte proiezioni a tema adatte a un’ampia platea.
Per le informazioni specifiche sulle proiezioni ci si può recare in biblioteca oppure inviare una e-mail a:
malatestianamediateca@comune.cesena.fc.it.
Anche quest’anno la Biblioteca Malatestiana proporrà ai suoi utenti una selezione di titoli di libri e di film.
APERTURE RIFUGIO ANTIAEREO
Nel corso di queste stesse giornate il rifugio antiaereo di viale Mazzoni osserverà aperture straordinarie:
sabato 25 dalle 15.00 alle 17.00
domenica 26 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
TUTTI I DETTAGLI ALLA PAGINA:
https://sititematici.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54826
gratuito
GIORNI & ORARI
Gennaio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Febbraio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
IAT Cesena
Comune di Cesena propone anche
Potrebbe anche interessarti...
Cesena (FC)
14 Set 2024 -
13 Apr 2025
C'era una volta... a Cesena!
Verucchio (RN)
02 Feb 2025
Tonino e i suoi giocattoli | Visita guidata
Coriano (RN)
03 Nov 2024 -
28 Feb 2025