EVENTO TRASCORSO
"La Buga – Storia di un minatore" - a seguire dialogo tra Olivero La Stella e Vincenzo Colla
Comune di Riccione
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
In occasione del Primo maggio, Riccione dedica un doppio appuntamento alla riflessione sul mondo del lavoro, la sua evoluzione storica e le sue sfide attuali. L’iniziativa è promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con Riccione Teatro, associazione sempre attenta alla memoria storica, all’impegno civile e all’innovazione artistica.
Alle 18, alla Granturismo (ingresso libero), la compagnia La Gattuta/Rinaldi presenta "La buga. Storia di un minatore", studio per uno spettacolo che indaga sul tema del lavoro, sulle sue condizioni e sul rapporto tra rischi e necessità economica. Per affrontare l’argomento la compagnia ha scelto di avvalersi di storie passate, a volte persino dimenticate: le lotte operaie contro le chiusure di alcune miniere in Italia, da quelle di carbone di Ribolla (GR) e di Sulcis-Iglesiente (SU), fino alla solfatara di Perticara (RN). Queste miniere offrivano lavoro a migliaia di famiglie, tessendo e legando con la comunità abitativa un rapporto indissolubile. Cinema, teatri, scuole, bande musicali, tennis, calcio e filodrammatica erano il risultato di vite vissute a centinaia di metri sotto la superficie, inglobate dal ventre buio e freddo della madre terra, tra segnali acuti di sirena, incidenti e tragici eventi.
Il progetto teatrale porta in scena il paradosso del lavoro che da un lato salva dalla fame, ma dall’altro logora e uccide.
La compagnia ha raccolto testimonianze e memorie dall’archivio fotografico (dichiarato nel 2011 patrimonio di interesse storico e culturale dal Ministero dei Beni Culturali) di Mario Rinaldi (nonno di Marco, autore di La Buga), fotografo e minatore della miniera di zolfo di Perticara; dall’archivio storico della CGIL, grazie alla collaborazione con Ilaria Romeo; dai racconti autobiografici di altri minatori.
Fondendo narrazione storica e poetica, la compagnia La Gattuta/Rinaldi – composta da Chiara La Gattuta (Palermo, 1992) e Marco Rinaldi (Cesena, 1998) – dà voce a una parte di memoria collettiva che rischia di andare perduta, mentre le musiche originali di Guido Tongiorgi amplificano la forza evocativa di questo racconto di lavoro, sacrificio e comunità.
A seguire, il giornalista-scrittore Oliviero La Stella e il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla sono protagonisti, come già accaduto lo scorso anno, di un dialogo pubblico sul tema del lavoro oggi. In particolare, il dialogo offre l’occasione di riflettere sul cambiamento del lavoro in un contesto di globalizzazione e transizione tecnologica, evidenziando la necessità di tutelare i diritti dei lavoratori e di adattarsi ai nuovi scenari produttivi.
Alle 18, alla Granturismo (ingresso libero), la compagnia La Gattuta/Rinaldi presenta "La buga. Storia di un minatore", studio per uno spettacolo che indaga sul tema del lavoro, sulle sue condizioni e sul rapporto tra rischi e necessità economica. Per affrontare l’argomento la compagnia ha scelto di avvalersi di storie passate, a volte persino dimenticate: le lotte operaie contro le chiusure di alcune miniere in Italia, da quelle di carbone di Ribolla (GR) e di Sulcis-Iglesiente (SU), fino alla solfatara di Perticara (RN). Queste miniere offrivano lavoro a migliaia di famiglie, tessendo e legando con la comunità abitativa un rapporto indissolubile. Cinema, teatri, scuole, bande musicali, tennis, calcio e filodrammatica erano il risultato di vite vissute a centinaia di metri sotto la superficie, inglobate dal ventre buio e freddo della madre terra, tra segnali acuti di sirena, incidenti e tragici eventi.
Il progetto teatrale porta in scena il paradosso del lavoro che da un lato salva dalla fame, ma dall’altro logora e uccide.
La compagnia ha raccolto testimonianze e memorie dall’archivio fotografico (dichiarato nel 2011 patrimonio di interesse storico e culturale dal Ministero dei Beni Culturali) di Mario Rinaldi (nonno di Marco, autore di La Buga), fotografo e minatore della miniera di zolfo di Perticara; dall’archivio storico della CGIL, grazie alla collaborazione con Ilaria Romeo; dai racconti autobiografici di altri minatori.
Fondendo narrazione storica e poetica, la compagnia La Gattuta/Rinaldi – composta da Chiara La Gattuta (Palermo, 1992) e Marco Rinaldi (Cesena, 1998) – dà voce a una parte di memoria collettiva che rischia di andare perduta, mentre le musiche originali di Guido Tongiorgi amplificano la forza evocativa di questo racconto di lavoro, sacrificio e comunità.
A seguire, il giornalista-scrittore Oliviero La Stella e il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla sono protagonisti, come già accaduto lo scorso anno, di un dialogo pubblico sul tema del lavoro oggi. In particolare, il dialogo offre l’occasione di riflettere sul cambiamento del lavoro in un contesto di globalizzazione e transizione tecnologica, evidenziando la necessità di tutelare i diritti dei lavoratori e di adattarsi ai nuovi scenari produttivi.
gratuito
GIORNI & ORARI
Maggio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
IAT Riccione
0541426050
Comune di Riccione propone anche
Potrebbe anche interessarti...
Coriano (RN)
24 Mag 2025
Coriano in Sport
Sant'Agata Feltria (RN)
31 Mar -
31 Mag 2025
Inaugurazione esposizione sul Cantico delle Creature
Santarcangelo Di Romagna (RN)
05 Gen -
07 Dic 2025