Castelli Emilia Romagna
Il Giubileo nei Percorsi del Savio
I Percorsi del Savio
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
In occasione dell’Anno Santo e con l’arrivo del bel tempo, per celebrare il Giubileo nei Percorsi del Savio, organizzano da maggio a ottobre 2025 escursioni e visite guidate che toccano chiese giubilari, antiche pievi ricche di storia e tradizioni, eremi e monasteri: un cammino fisico e spirituale in un territorio tutto da scoprire.
Le visite sono a prenotazione, da effettuare direttamente online.
Per tutte le info tel. 0547 356327
LE CHIESE GIUBILARI DI SAN PIERO IN BAGNO
DALLA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI AL SANTUARIO DI CORZANO
- Domenica 8 giugno, pomeriggio
- Domenica 3 agosto, mattina
Le due chiese Giubilari dedicate a San Pietro in Vincoli e a San Francesco costituiranno il punto di partenza per la tradizionale passeggiata-pellegrinaggio da San Piero in Bagno a Corzano, lungo la mulattiera con le stazioni della Via Crucis. Alla sommità, a 678 slm, nel bosco sorgono i ruderi della rocca medievale dei Conti Guidi di Bagno e, nei pressi, il Santuario dove si venera la sacra icona della Madonna col Bambino.
IL DIVINO E L’ARTE A MERCATO SARACENO
DA MONTE SASSO A SAN DAMIANO
- Domenica 8 giugno, mattina
- Domenica 3 agosto, pomeriggio
- Domenica 5 ottobre, pomeriggio
Nell’anno dei pellegrinaggi giubilari, il percorso riscoperto fra i vigneti, dalla rupe di Monte Sasso all’antico abitato di San Damiano permetterà di respirare le atmosfere dei piccoli santuari e delle illustri pievi dell’antica diocesi di Sarsina. Tutt’intorno, i campi e le vigne dove generazioni di agricoltori hanno vissuto le loro vite di alacre lavoro, spesso confidando nella spiritualità di questi edifici sacri.
COME GLI ANTICHI PELLEGRINI
DA BALZE ALL’EREMO DI SANT’ALBERICO
- Domenica 6 luglio, mattina
- Domenica 10 agosto, mattina
Un’escursione classica e per tutti, immersi nella bellezza dei faggi del Monte Fumaiolo, da Balze di Verghereto fino all’eremo di Sant’Alberico, una delle mete più note della spiritualità tosco-romagnola. Chiesa Giubilare 2025, questo luogo sacro di solitudine e silenzio, custodito da un eremita, ci ricorda ancora oggi la sua alta vocazione all’ospitalità dei pellegrini in transito verso Roma e la possibilità di rigenerare corpo e spirito in mezzo alla natura incontaminata.
L’ANELLO DI SAN VICINIO
TRA FONTE, MONTE E PIEVE DI MONTE SORBO
- Domenica 24 agosto, mattina
Nei giorni in cui Sarsina rende omaggio al Vescovo fondatore, non si può perdere l’occasione di visitare i suoi luoghi: siamo sul Cammino di San Vicinio, in uno dei percorsi più suggestivi della zona, che unisce la storia e l’arte singolare della pieve di Monte Sorbo al misticismo che si respira là dove la tradizione ha visto vivere e morire San Vicinio, come la fonte miracolosa e il monte che, con la sua croce, domina il territorio circostante.
I PELLEGRINI AI TEMPI DI SARACINO
LA MERCATO DELLE CHIESE E DELLE PIEVI
Domenica 7 settembre, mattina
Domenica 5 ottobre, mattina
L’originale visita agli illustri edifici religiosi di Mercato Saraceno – come la bella pieve romanica dei Santi Cosma e Damiano, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova con la sua scenografica scalinata, e il piccolo ma prezioso oratorio/museo della Madonna della Vita – permetterà anche di godere di una bella passeggiata nelle piazze del paese e sullo scenografico lungo Savio.
LE CHIESE GIUBILARI DI CESENA
CONVENTI E MONASTERI FINO ALL’ABBAZIA DEL MONTE
- Domenica 14 settembre, mattina
- Domenica 12 ottobre, mattina
In un inedito percorso di trekking urbano, si uniranno alcuni dei luoghi più significativi della spiritualità cesenate: dal convento dei frati Cappuccini al monastero del Corpus Domini delle suore Cappuccine, al Monastero un tempo delle Benedettine e ora delle suore della Piccola Famiglia della Resurrezione. Il degno finale permetterà di assaporare l’ospitalità proverbiale dei Benedettini dell’Abbazia di Santa Maria del Monte e di godere dei capolavori d’arte contenuti in basilica.
Eventi trascorsi
LA PIEVE DI MONTE SORBO: UN TUFFO NEL PASSATO PIÙ ANTICO
- Domenica 27 aprile
A 8 km dal centro di Mercato Saraceno, percorrendo una bellissima strada panoramica segnalata, in mezzo alla natura, si arriva alla straordinaria pieve di Monte Sorbo, dedicata a S. Maria Annunziata, e molto amata dagli abitanti della Vallata.
Di antichissima origine e per alcuni secoli Pieve Maggiore della Diocesi di Sarsina, vera e propria Pieve Reliquia, è da sempre un faro della cristianità e meta storica di pellegrini: per antichità e bellezza è uno dei luoghi religiosi più insigni dell’intera vallata del Savio, ancora più valorizzata dal restauro degli anni duemila.
LA SARSINA DI SAN VICINIO E DELL’ANTICA ROMA
- Domenica 11 maggio
Visita al Museo diocesano d’Arte sacra e alla basilica concattedrale di San Vicinio, con benedizione atraverso la celebre catena del santo patrono. Anche un’ottima occasione per scoprire la Sarsina romana, dalla “casa di Plauto”, ai resti del Foro Romano, fino all’esterno del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina.
Le visite sono a prenotazione, da effettuare direttamente online.
Per tutte le info tel. 0547 356327
LE CHIESE GIUBILARI DI SAN PIERO IN BAGNO
DALLA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI AL SANTUARIO DI CORZANO
- Domenica 8 giugno, pomeriggio
- Domenica 3 agosto, mattina
Le due chiese Giubilari dedicate a San Pietro in Vincoli e a San Francesco costituiranno il punto di partenza per la tradizionale passeggiata-pellegrinaggio da San Piero in Bagno a Corzano, lungo la mulattiera con le stazioni della Via Crucis. Alla sommità, a 678 slm, nel bosco sorgono i ruderi della rocca medievale dei Conti Guidi di Bagno e, nei pressi, il Santuario dove si venera la sacra icona della Madonna col Bambino.
IL DIVINO E L’ARTE A MERCATO SARACENO
DA MONTE SASSO A SAN DAMIANO
- Domenica 8 giugno, mattina
- Domenica 3 agosto, pomeriggio
- Domenica 5 ottobre, pomeriggio
Nell’anno dei pellegrinaggi giubilari, il percorso riscoperto fra i vigneti, dalla rupe di Monte Sasso all’antico abitato di San Damiano permetterà di respirare le atmosfere dei piccoli santuari e delle illustri pievi dell’antica diocesi di Sarsina. Tutt’intorno, i campi e le vigne dove generazioni di agricoltori hanno vissuto le loro vite di alacre lavoro, spesso confidando nella spiritualità di questi edifici sacri.
COME GLI ANTICHI PELLEGRINI
DA BALZE ALL’EREMO DI SANT’ALBERICO
- Domenica 6 luglio, mattina
- Domenica 10 agosto, mattina
Un’escursione classica e per tutti, immersi nella bellezza dei faggi del Monte Fumaiolo, da Balze di Verghereto fino all’eremo di Sant’Alberico, una delle mete più note della spiritualità tosco-romagnola. Chiesa Giubilare 2025, questo luogo sacro di solitudine e silenzio, custodito da un eremita, ci ricorda ancora oggi la sua alta vocazione all’ospitalità dei pellegrini in transito verso Roma e la possibilità di rigenerare corpo e spirito in mezzo alla natura incontaminata.
L’ANELLO DI SAN VICINIO
TRA FONTE, MONTE E PIEVE DI MONTE SORBO
- Domenica 24 agosto, mattina
Nei giorni in cui Sarsina rende omaggio al Vescovo fondatore, non si può perdere l’occasione di visitare i suoi luoghi: siamo sul Cammino di San Vicinio, in uno dei percorsi più suggestivi della zona, che unisce la storia e l’arte singolare della pieve di Monte Sorbo al misticismo che si respira là dove la tradizione ha visto vivere e morire San Vicinio, come la fonte miracolosa e il monte che, con la sua croce, domina il territorio circostante.
I PELLEGRINI AI TEMPI DI SARACINO
LA MERCATO DELLE CHIESE E DELLE PIEVI
Domenica 7 settembre, mattina
Domenica 5 ottobre, mattina
L’originale visita agli illustri edifici religiosi di Mercato Saraceno – come la bella pieve romanica dei Santi Cosma e Damiano, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova con la sua scenografica scalinata, e il piccolo ma prezioso oratorio/museo della Madonna della Vita – permetterà anche di godere di una bella passeggiata nelle piazze del paese e sullo scenografico lungo Savio.
LE CHIESE GIUBILARI DI CESENA
CONVENTI E MONASTERI FINO ALL’ABBAZIA DEL MONTE
- Domenica 14 settembre, mattina
- Domenica 12 ottobre, mattina
In un inedito percorso di trekking urbano, si uniranno alcuni dei luoghi più significativi della spiritualità cesenate: dal convento dei frati Cappuccini al monastero del Corpus Domini delle suore Cappuccine, al Monastero un tempo delle Benedettine e ora delle suore della Piccola Famiglia della Resurrezione. Il degno finale permetterà di assaporare l’ospitalità proverbiale dei Benedettini dell’Abbazia di Santa Maria del Monte e di godere dei capolavori d’arte contenuti in basilica.
Eventi trascorsi
LA PIEVE DI MONTE SORBO: UN TUFFO NEL PASSATO PIÙ ANTICO
- Domenica 27 aprile
A 8 km dal centro di Mercato Saraceno, percorrendo una bellissima strada panoramica segnalata, in mezzo alla natura, si arriva alla straordinaria pieve di Monte Sorbo, dedicata a S. Maria Annunziata, e molto amata dagli abitanti della Vallata.
Di antichissima origine e per alcuni secoli Pieve Maggiore della Diocesi di Sarsina, vera e propria Pieve Reliquia, è da sempre un faro della cristianità e meta storica di pellegrini: per antichità e bellezza è uno dei luoghi religiosi più insigni dell’intera vallata del Savio, ancora più valorizzata dal restauro degli anni duemila.
LA SARSINA DI SAN VICINIO E DELL’ANTICA ROMA
- Domenica 11 maggio
Visita al Museo diocesano d’Arte sacra e alla basilica concattedrale di San Vicinio, con benedizione atraverso la celebre catena del santo patrono. Anche un’ottima occasione per scoprire la Sarsina romana, dalla “casa di Plauto”, ai resti del Foro Romano, fino all’esterno del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina.
a partire da 15.00 €
GIORNI & ORARI
Aprile-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Maggio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Giugno-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Luglio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
Agosto-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Settembre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
IAT Cesena
I Percorsi del Savio propone anche
Potrebbe anche interessarti...
Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 -
06 Gen 2026
Visita il Palazzo Pretorio di Terra del Sole
Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 -
06 Gen 2026
Visita la maestosa FORTEZZA DI CASTROCARO
San Mauro Pascoli (FC)
21 Dic 2024 -
31 Mag 2025