Castelli Emilia Romagna

FU ME 2025

Comune di Cesena

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Dal 2 al 14 settembre 2025, FU ME Festival torna ad animare Cesena.
FU ME è acronimo di FUture MEmorie: creare memorie per costruire futuri.

Questa sesta edizione del Festival guarda agli spazi del quotidiano, ai luoghi in cui abitiamo, ci muoviamo, viviamo. Tutto partirà da alcune domande: che relazione c’è tra il teatro e l’ambiente urbano? Cosa significa stare bene in un luogo? Quanto influiscono gli spazi che attraversiamo sul nostro modo di pensare, lavorare, incontrarci? E come possiamo, attraverso lo sguardo dell’arte, immaginare nuove forme di convivenza, nuove geografie emotive?

FU ME sarà un viaggio tra spettacoli, eventi, performance. Ma non solo. Sarà anche un attraversamento della città: metterà il teatro dentro i luoghi e lo lascerà risuonare nei vuoti, nelle architetture.

Tantissimi gli artisti ospiti under 35 e under 40, tra cui: le compagnie Parini Secondo, Castaldo/Sintucci, la cantante Denise Battaglia in dialogo con interpreti e compagnie più famose e consolidate come Ascanio Celestini, Tindaro Granata, Terzo Segreto di Satira, Teatro Delle Albe, Frosini-Timpano e la Compagnia Licia Lanera.


PROGRAMMA

Martedì 2 settembre
ore 19.00 al Cimitero Monumentale di Cesena, dopo la chiusura della struttura, con Nephesh. Proteggere l’ombra, una viaggio fisico e sonoro ideato e diretto da Alessandro Renda (produzione Albe e Ravenna Teatro) che vuole essere un’esperienza intima e collettiva, con voci e suoni udibili in cuffia, lungo un itinerario che intreccia racconti e immagini tra vita e morte, leggende e storie personali, architetture e fotografie, per riflettere su memoria e transitorietà.

Mercoledì 3 e giovedì 4 settembre
In una storica e meravigliosa casa privata aperta per l'occasione, alle 20.30 presso i Giardini Pubblici in via Giuseppe Verdi, lo spettacolo in prima nazionale di teatro di figura "Gli stupidi sogni di Morgan" dei giovani e talentuosi cesenati Matteo Sintucci e Rita Castaldo: storia di un pupazzo eccentrico, cresciuto a pane e telenovelas, simbolo di una generazione di outsider, affascinati dalla promessa che “volere è potere” e incastrati in un presente che non mantiene quella promessa.

Venerdì 5 settembre
Nel meraviglioso Chiostro di San Francesco saranno allestiti mercatini con l'aperitivo FU ME.
Ore 21.00 in prima nazionale, dopo le anteprime in giro per l’Italia, del collettivo milanese Il Terzo Segreto di Satira con Iliade Open Mic, per raccontare con il solito stile irriverente e originalissimo il nostro presente utilizzando le più grandi storie dell’antichità. A raccontarsi saranno direttamente gli eroi mai dimenticati del grande poema omerico, Elena e Paride, Achille e Ulisse daranno la loro versione della storia.

Sabato 6 settembre
- ore 19.00 al Centro Festival la cantautrice polistrumentista romagnola Denise Battaglia si esibirà in concerto presentando i suoi lavori a cui alternerà pezzi di Mina. Ingresso gratuito.
- ore 21.00 nel Chiostro di San Francesco "Vorrei una voce", un monologo che è un coro di voci, quelle delle detenute della Casa Circondariale di Messina dove l’attore e regista siciliano Tindaro Granata ha condotto un percorso teatrale: in playback le canzoni dell’ultimo concerto live di Mina, per esprimere al contempo le angosce, i ricordi, la femminilità annullata, il bisogno di libertà.

Domenica 7 settembre
Ore 21.00 nel Chiostro di San Francesco per Poveri cristi di e con Ascanio Celestini e con Gianluca Casadei alla fisarmonica (produzione Fabbrica e Teatro Carcano), spettacolo omonimo dell’ultimo libro dell’artista romano, tra le voci più potenti e apprezzate del teatro di narrazione in Italia, che in questo intenso affresco di personaggi e destini, ci racconta i prodigi della solidarietà tra gli umili che animano i margini delle nostre metropoli.

Mercoledì 10 settembre
- Nella Palestra Ex GIL alle ore 19.30 con HIT OUT, progetto coreografico e musicale del collettivo Parini Secondo in collaborazione con il producer Bienoise: il salto della corda è utilizzato come elemento percussivo per manifestare i ritmi incarnati.
- Al Teatro Bonci, alle ore 21.00 (giovedì 11 settembre in doppia replica alle 19.00 e alle 21.30) con Eight, per la prima volta in Italia, prodotto da Le città visibili in coproduzione con Alchemico Tre. Otto avvincenti monologhi, fra cui il pubblico potrà scegliere quali ascoltare, offrono un ritratto potente e rappresentativo dell’Inghilterra contemporanea, di una generazione cresciuta in un mondo in cui tutto è diventato accettabile per riflettere sui meccanismi che ci spingono ad ascoltare una voce invece di un'altra.

Venerdì 12 settembre
Ore 21.00 al Teatro Bonci in prima nazionale "Nascondevo ghiaccio sotto le mie ardenti carezze", un progetto di Angelo Di Genio e Michele Di Giacomo (produzione Alchemico tre col sostegno di Lecite Visioni Festival Lgbtqia+ del Teatro Filodrammatici di Milano). Un lavoro che parte dallo studio di tre lettere scritte nel 1889 da un giovane omosessuale italiano, rimasto anomimo, e inviate ad Émile Zola che decise di passarle ad un medico. Saranno dopo poco pubblicate all’interno di una rivista scientifica sulle perversioni sessuali dal titolo “Romanzo di un invertito nato”, trasformando così quel grido acuto di dolore e libertà in mezzo per essere screditato e discriminato.

Sabato 13 settembre
Al Teatro Bonci alle ore 21.00 con "Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli, adattamento dal romanzo omonimo e regia di Licia Lanera, esplosivo ritratto di una generazione di giovani squinternati, incompresi e rifiutati alla fine degli anni 70, che vale a Tondelli l’attenzione della critica e l’affetto dei suoi lettori più giovani.

Domenica 14 settembre
Al Teatro Bonci alle ore 21.00 FROSINI/TIMPANO presentano in prima nazionale "Caccia ‘l drago", fabula in musica liberamente ispirata all'opera di J. R. R. Tolkien di e con Daniele Timpano, regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano, produzione Gli Scarti Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, Kataklisma teatro. In una scena astratta ben poco fiabesca, un attore supermarionetta racconta per l’ennesima volta la storia di un tranquillo contadino dell'Inghilterra medievale coinvolto suo malgrado in una caccia al drago.
DOVE

a partire da 8.00 €

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
0547 356327
piazza del Popolo, 9, 47521, Cesena, (FC)

Potrebbe anche interessarti...

Cesena (FC)
Cesena (FC)
Cesena (FC)
Cesena (FC)
Cesena (FC)
Cesena (FC)
06 Set - 14 Set 2025

Giostra all'Incontro - Palio di Cesena

San Mauro Pascoli (FC)
26 Giu - 04 Set 2025

Itinerario Pascoliano 2025