Alberi Maestri a Villa Silvia
Comune di Cesena
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
ALBERI MAESTRI è un festival per riconnettersi imparando dalle piante.
Dal 21 al 30 novembre a Villa Silvia di Cesena, in concomitanza con la Giornata Nazionale degli Alberi, inaugura la prima edizione del FESTIVAL ALBERI MAESTRI, organizzata dall’Associazione CNIS Cesena e curato da Daniela Baldacci.
Il Festival ha l’intento di iniziare un processo di valorizzazione del parco di Villa Silvia e del territorio circostante, partendo dallo sguardo di chi abita questo luogo da più tempo: le piante. Un percorso inverso con l’obiettivo di imparare dal mondo vegetale a riconnetterci come individui e comunità pensanti.
In programma racconti, camminate, esplorazioni emozionali, dialoghi scientifici, arte e musica, approcci multidisciplinari rivolti a un pubblico di tutte le età, con la guida di esperti, artisti ed associazioni del territorio.
PROGRAMMA
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Il Festival avrà inizio il 21 novembre, Giornata Nazione degli Alberi, con una mattinata dedicata alle scuole, coinvolgendo i ragazzi in attività in natura ed esplorazioni emozionali all’interno del parco.
Le scuole saranno ospitate durante tutta la settimana, dal 24 al 28 Novembre.
SABATO 22 NOVEMBRE
- ore 9.30 attività yoga e a seguire concerto di mantra e musica 432 Hz COME ALBERI con Silvia Natura Yoga e Chiara Stella, naturopata ed esperta in canto in frequenza.
-ore 14.30 passeggiata naturalistica letteraria "L’albero di Giosuè: poesia e mito dell’albero poetico", con il naturalista e professore Eddy Bisulli
- ore 17.30 all’interno della Villa la performance artistica legata alla mostra IL DIALOGO, IL RAPPORTO TRA ALBERO E UOMO di Bicio (Massimo Neri) accompagnata dal musicista ANDO FABBRI e le letture di MARILENA PICCOLO (evento gratuito).
DOMENICA 23 NOVEMBRE
- ore 15.00 Dialoghi scientifici: Pamela Bruno, esperta in astronomia e astrologia, in I MAYA: ASTROLOGIA E CALENDARI: UNA DIVERSA CONCEZIONE DEL TEMPO (evento gratuito)
- ore 17.00, con replica alle ore 18.00, performance teatrale SPIRITI DELLA FORESTA (ad offerta libera e consapevole).
La rappresentazione teatrale di CambiaMENTI verrà riproposto anche Venerdì 28 Novembre alle ore 20:00 con replica alle ore 21:00.
SABATO 29 NOVEMBRE
- ore 9.00 trekking di Caveja Trek LA NEBBIA AGLI IRTI COLLI: TRA VIGNETI, PEOSIE E MEMORIE BELLICHE, che lega gli aspetti naturalistici dei dintorni di Villa Silvia con un aspetto storico e letterario
- ore 9.30 Yoga e canto in frequenza COME ALBERI
- al pomeriggio due camminate esperienziali, una per adulti, con Pamela Bruno, dal titolo ESSERE NATURALE, ESPERIENZE ED INTRECCI TRA NATURA E L’ESSERE UMANO e una adatta ai ragazzi dai 6 agli 11 anni, anche accompagnati dai genitori: LA BOTANICA SECONDO LEONARDO DA VINCI con Daniela Baldacci.
- ore 17.30 SWAP PARTY: il modo più sostenibile di essere alla moda!
DOMENICA 30 NOVEMBRE
- ore 9.00 trekking letterario con CAMMINI RANDAGI e DANIELA FAGIOLI: LA TRIBU’ DEGLI ALBERI
- ore 15.00 progetto "I percorsi della Valle Savio e il progetto del nuovo sentiero che collega Villa Silvia alla città di Cesena" con Marco Ceccaroni di Caveja Trek e Monti Editore (evento gratuito)
- ore 18.00 concerto del compositore e polistrumentista ANDREA MISSIROLI con il suo ultimo album CALANCHI.
Nelle giornate del festival, dalle ore 12.00, si pranza con CIBARIE: pranzetti eco-sostenibili con prodotti locali.
Il bar del parco è sempre aperto e propone aperitivi musicali con birre artigianali e vini locali.
Dal 21 al 30 novembre a Villa Silvia di Cesena, in concomitanza con la Giornata Nazionale degli Alberi, inaugura la prima edizione del FESTIVAL ALBERI MAESTRI, organizzata dall’Associazione CNIS Cesena e curato da Daniela Baldacci.
Il Festival ha l’intento di iniziare un processo di valorizzazione del parco di Villa Silvia e del territorio circostante, partendo dallo sguardo di chi abita questo luogo da più tempo: le piante. Un percorso inverso con l’obiettivo di imparare dal mondo vegetale a riconnetterci come individui e comunità pensanti.
In programma racconti, camminate, esplorazioni emozionali, dialoghi scientifici, arte e musica, approcci multidisciplinari rivolti a un pubblico di tutte le età, con la guida di esperti, artisti ed associazioni del territorio.
PROGRAMMA
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Il Festival avrà inizio il 21 novembre, Giornata Nazione degli Alberi, con una mattinata dedicata alle scuole, coinvolgendo i ragazzi in attività in natura ed esplorazioni emozionali all’interno del parco.
Le scuole saranno ospitate durante tutta la settimana, dal 24 al 28 Novembre.
SABATO 22 NOVEMBRE
- ore 9.30 attività yoga e a seguire concerto di mantra e musica 432 Hz COME ALBERI con Silvia Natura Yoga e Chiara Stella, naturopata ed esperta in canto in frequenza.
-ore 14.30 passeggiata naturalistica letteraria "L’albero di Giosuè: poesia e mito dell’albero poetico", con il naturalista e professore Eddy Bisulli
- ore 17.30 all’interno della Villa la performance artistica legata alla mostra IL DIALOGO, IL RAPPORTO TRA ALBERO E UOMO di Bicio (Massimo Neri) accompagnata dal musicista ANDO FABBRI e le letture di MARILENA PICCOLO (evento gratuito).
DOMENICA 23 NOVEMBRE
- ore 15.00 Dialoghi scientifici: Pamela Bruno, esperta in astronomia e astrologia, in I MAYA: ASTROLOGIA E CALENDARI: UNA DIVERSA CONCEZIONE DEL TEMPO (evento gratuito)
- ore 17.00, con replica alle ore 18.00, performance teatrale SPIRITI DELLA FORESTA (ad offerta libera e consapevole).
La rappresentazione teatrale di CambiaMENTI verrà riproposto anche Venerdì 28 Novembre alle ore 20:00 con replica alle ore 21:00.
SABATO 29 NOVEMBRE
- ore 9.00 trekking di Caveja Trek LA NEBBIA AGLI IRTI COLLI: TRA VIGNETI, PEOSIE E MEMORIE BELLICHE, che lega gli aspetti naturalistici dei dintorni di Villa Silvia con un aspetto storico e letterario
- ore 9.30 Yoga e canto in frequenza COME ALBERI
- al pomeriggio due camminate esperienziali, una per adulti, con Pamela Bruno, dal titolo ESSERE NATURALE, ESPERIENZE ED INTRECCI TRA NATURA E L’ESSERE UMANO e una adatta ai ragazzi dai 6 agli 11 anni, anche accompagnati dai genitori: LA BOTANICA SECONDO LEONARDO DA VINCI con Daniela Baldacci.
- ore 17.30 SWAP PARTY: il modo più sostenibile di essere alla moda!
DOMENICA 30 NOVEMBRE
- ore 9.00 trekking letterario con CAMMINI RANDAGI e DANIELA FAGIOLI: LA TRIBU’ DEGLI ALBERI
- ore 15.00 progetto "I percorsi della Valle Savio e il progetto del nuovo sentiero che collega Villa Silvia alla città di Cesena" con Marco Ceccaroni di Caveja Trek e Monti Editore (evento gratuito)
- ore 18.00 concerto del compositore e polistrumentista ANDREA MISSIROLI con il suo ultimo album CALANCHI.
Nelle giornate del festival, dalle ore 12.00, si pranza con CIBARIE: pranzetti eco-sostenibili con prodotti locali.
Il bar del parco è sempre aperto e propone aperitivi musicali con birre artigianali e vini locali.
offerta libera
GIORNI & ORARI
| Novembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
IAT Cesena
Comune di Cesena propone anche
Potrebbe anche interessarti...
Langhirano (PR)
07 Set -
14 Dic 2025
Visite guidate in Castello a Torrechiara con degustazione dei migliori prodotti locali
Verucchio (RN)
11 Dic 2025 -
04 Gen 2026
Natale a Verucchio | Converso Jazz Frame: note d’autore nel borgo
Sant'Agata Feltria (RN)
30 Nov -
14 Dic 2025