Antica Corte Pallavicina
La visita all'Antica Corte Pallavicina inizia sorprendentemente dall’orto giardino, si passa l’arco per entrare nell’ampio cortile dove una porticina permette di entrare nella suggestiva cucina con soffitto a cassettoni e proseguire nelle eleganti sale affrescate, un tempo residenza dei Marchesi Pallavicino dal XIII al XIX secolo.
In autunno e in inverno i camini bruciano legna di pioppo e al primo piano le camere del Relais Antica Corte Pallavicina - Dormire in Castello sono pronte ad ospitare ospiti graditi per pernottare sul Grande Fiume Po.
Le cantine - dove i marchesi Pallavicino stagionavano un tempo i salumi - oggi sono piene di Culatelli: assolutamente da visitare nel percorso dedicato al Museo del Culatello e del Masalén! Il Museo è un pezzo di storia che si rivive tra antiche mappe, immagini, cartoline curiose, filmati e oggetti legati alle tradizioni contadine.
Il Museo ha un'estensione all'aperto chiamata "Po Forest": un affascinante percorso nel bosco di golena che porta all'allevamento allo stato brado dei maiali neri.
Intorno all'Antica Corte si possono vedere le vacche di antiche razze locali e gli animali da cortile.
Il Castello sul Po oltre alle visite guidate offre la possibilità di: eventi, dormire nel maniero, festeggiare matrimoni e cerimonie, ospitare meeting di lavoro e congressi, raduni d’auto e moto d’epoca, concerti, cene e pranzi a tema, mostre d’arte.
L'Antica Corte Pallavicina, in Emilia, fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
