Meldola

-
Destinazione
Romagna -
Provincia
Forlì-Cesena -
Distanza dal capoluogo
Forlì 14 km - Cesena 16 km - Dove si trova
- Quando andarci e cosa vedere
- Da non perdere
- Appuntamenti di rilievo
- Nei dintorni
- Castelli nel territorio
- Monumenti nel territorio
- Per maggiori Informazioni
Dove si trova
Situata lungo il corso del fiume Ronco che scorre a ridosso del centro storico, la località si trova all'inizio della Valle del Bidente sulla strada che porta dal forlivese verso gli Appennini ad una ventina di minuti dalla Riviera adriatica, dalla Diga di Ridracoli e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Quando andarci e cosa vedere
La prima tappa in cui s'imbattevano gli antichi pellegrini diretti a Roma lungo la Valle del Bidente era Meldola, una cittadina che ancor oggi sa accogliere il visitatore al meglio soprattutto dalla primavera all'autunno quando la natura circostante offre deliziosi scorci e quieti panorami.
La sua storia, punteggiata da aspri scontri e avvicendamenti politici, ne rimarca l’importanza strategica ricoperta nei secoli.
Si deve, ad esempio, agli Arcivescovi di Ravenna la costruzione dell’imponente Rocca che ancora oggi la domina. E già prima dell'anno 1000 il fortilizio fu oggetto di contrasto fra la Chiesa ravennate e il potere locale; passò poi ai Guelfi e quindi ai Ghibellini fino al 1283 quando il Conte Guido da Montefeltro ne fece il suo ultimo rifugio in Romagna. A seguito di varie vicissitudini parte della struttura fu demolita dopo il terremoto del 1870. Attualmente sono in corso i lavori di resturo conservativo: è prevista, entro il 2011, l'apertura del Cassero e di cortili esterni che saranno visitabili al pubblico.
Meldola inoltre fu epicentro di importanti fenomeni economici - produzione del baco da seta, filande, importanti cave e mercati agroalimentari - che hanno portato la cittadina all’attenzione di operatori nazionali e anche internazionali. A tale proposito interessante è la visita al Museo del baco da seta "Ciro Ronchi" situato nel centro storico del paese.
Adiacente alla Piazza F. Orsini, sede del Palazzo Comunale, si trova il Teatro "A. Dragoni", uno dei teatri storici più belli della Romagna le cui origini risalgono a oltre tre secoli fa.
Da non perdere
Appuntamenti di rilievo
Il meraviglioso scenario del parco di Rocca delle Caminate ospita ogni anno, nel mese di maggio, "Otto castelli per un palio". La rievocazione medievale, con spettacoli di scherma e falconeria, sbandieratori, duelli, cibi e mestieri dell'epoca, culmina nel grande torneo fra le squadre rappresentanti le otto famiglie che si contesero il dominio della roccaforte.
Nei dintorni
A circa 10 km dal paese, posto su un crinale sorge nell'omonima frazione, il Castello di Teodorano, risalente all'XI sec., che fu oggetto di contesa per la sua posizione strategica.
Monumenti nel territorio




