Castelli Emilia Romagna
Venolta 2025 a Sant’Agata Feltria
Comune di Sant'Agata Feltria
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Domenica 9 e Sabato 15 Novembre, Sant’Agata Feltria diventa il cuore della quarta edizione di Venolta, la rassegna che trasforma le tradizioni popolari in momenti di festa condivisa lungo tutto l’anno. Canti, balli, riti e laboratori vi accompagneranno alla scoperta della cultura rurale locale.
PROGRAMMA:
DOMENICA 9 NOVEMBRE
10.30 - 16.30
I Passi della Tradizione – Trekking, Balli e Storie Rurali
Escursione guidata tra i paesaggi di Sant’Agata Feltria, laboratorio di balli popolari, visita al Museo delle Arti Rurali e piccolo rinfresco conclusivo.
Accompagnano: Veronica Guerra (Guida Ambientale Escursionistica), Compagnia Viva el Ball! (Thomas Bertuccioli e Piergiorgio Rosetti), Antonio Borghesi, esperto di oggetti della tradizione contadina.
Evento gratuito | Prenotazione obbligatoria: 349 5008722 (Veronica)
SABATO 15 NOVEMBRE
• 10.00 - 12.30 | Laboratorio di canto “Canti di confine”
Esercitazioni corali su canti della tradizione romagnola, a cura di Gualtiero Gori e i cantori dell’Uva Grisa.
Costo: 10 € | Prenotazione: 334 1504829
• 13.00 | Pranzo canoro
Storie di comunità accompagnano il pranzo con i cantori dell’Uva Grisa e ospiti a sorpresa.
Menu 25 € | Prenotazione: 334 1504829
• 15.00 - 17.00 | Laboratorio musicale “Suonare per il ballo”
Musica da ballo tradizionale (ballinsei, manfrine, furlane) con Thomas Bertuccioli. Necessario preparare i brani in anticipo.
Costo: 10 € | Prenotazione entro il 10 Novembre: 334 1504829
• 17.00 - 19.00 | Laboratorio danzante “Ballare sul suono”
Danza popolare locale con Thomas Bertuccioli, Gualtiero Gori e la Compagnia Viva el Ball!
Costo: 10 € | Prenotazione entro il 10 Novembre: 334 1504829
PROGRAMMA:
DOMENICA 9 NOVEMBRE
10.30 - 16.30
I Passi della Tradizione – Trekking, Balli e Storie Rurali
Escursione guidata tra i paesaggi di Sant’Agata Feltria, laboratorio di balli popolari, visita al Museo delle Arti Rurali e piccolo rinfresco conclusivo.
Accompagnano: Veronica Guerra (Guida Ambientale Escursionistica), Compagnia Viva el Ball! (Thomas Bertuccioli e Piergiorgio Rosetti), Antonio Borghesi, esperto di oggetti della tradizione contadina.
Evento gratuito | Prenotazione obbligatoria: 349 5008722 (Veronica)
SABATO 15 NOVEMBRE
• 10.00 - 12.30 | Laboratorio di canto “Canti di confine”
Esercitazioni corali su canti della tradizione romagnola, a cura di Gualtiero Gori e i cantori dell’Uva Grisa.
Costo: 10 € | Prenotazione: 334 1504829
• 13.00 | Pranzo canoro
Storie di comunità accompagnano il pranzo con i cantori dell’Uva Grisa e ospiti a sorpresa.
Menu 25 € | Prenotazione: 334 1504829
• 15.00 - 17.00 | Laboratorio musicale “Suonare per il ballo”
Musica da ballo tradizionale (ballinsei, manfrine, furlane) con Thomas Bertuccioli. Necessario preparare i brani in anticipo.
Costo: 10 € | Prenotazione entro il 10 Novembre: 334 1504829
• 17.00 - 19.00 | Laboratorio danzante “Ballare sul suono”
Danza popolare locale con Thomas Bertuccioli, Gualtiero Gori e la Compagnia Viva el Ball!
Costo: 10 € | Prenotazione entro il 10 Novembre: 334 1504829
da definire
Tutti i prezzi
| Laboratori | 10.00 € |
| Pranzo canoro | 25.00 € |
| Escursione | gratuito |
| Ingressi sotto i 18 anni e sopra i 65 anni | gratuito |
GIORNI & ORARI
| Novembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
UIt Sant'Agata Feltria
0541 848022
Comune di Sant'Agata Feltria propone anche
Potrebbe anche interessarti...
Coriano (RN)
03 Nov 2024 -
23 Nov 2025
Museo La Storia del Sic - La fiamma del Sic
Riolo Terme (RA)
07 Mar -
29 Nov 2025
DA PARCO A PARCO LUNGO LA VIA DEL CANALE DEI MULINI
Langhirano (PR)
15 Mar -
30 Nov 2025