Castelli Emilia Romagna
Rimini e i suoi segreti | Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Comune di Rimini
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Una visita guidata per guardare Rimini con occhi diversi, andando oltre la sua fama di città balneare e di svago. Dietro la facciata vivace e turistica, infatti, si cela un’anima antica, fatta di storie dimenticate, angoli nascosti e straordinarie testimonianze del passato.
Durante il percorso si esploreranno due antiche chiese, situate tra le vie più silenziose del centro storico.
Un itinerario che riserva anche una sorpresa topografica: una strada in salita – una rarità assoluta in una città nota per la sua pianura – che conduce a nuovi punti di vista sulla città.
Il cammino prosegue con l’incontro con il busto di un martire del Risorgimento, silenzioso testimone di un’epoca di ideali e lotte, e culmina con una sosta al celebre Tempio Malatestiano.
Qui, tra i numerosi sarcofagi monumentali spiccano due figure affascinanti: un astrologo del Quattrocento e Giorgio Gemisto Pletone, illustre filosofo neoplatonico proveniente da Costantinopoli, la cui tomba evoca suggestioni d’oriente e di umanesimo.
Un itinerario per chi desidera riscoprire Rimini sotto una luce inedita, dove storia, arte e mistero si intrecciano in un racconto avvincente.
Durante il percorso si esploreranno due antiche chiese, situate tra le vie più silenziose del centro storico.
Un itinerario che riserva anche una sorpresa topografica: una strada in salita – una rarità assoluta in una città nota per la sua pianura – che conduce a nuovi punti di vista sulla città.
Il cammino prosegue con l’incontro con il busto di un martire del Risorgimento, silenzioso testimone di un’epoca di ideali e lotte, e culmina con una sosta al celebre Tempio Malatestiano.
Qui, tra i numerosi sarcofagi monumentali spiccano due figure affascinanti: un astrologo del Quattrocento e Giorgio Gemisto Pletone, illustre filosofo neoplatonico proveniente da Costantinopoli, la cui tomba evoca suggestioni d’oriente e di umanesimo.
Un itinerario per chi desidera riscoprire Rimini sotto una luce inedita, dove storia, arte e mistero si intrecciano in un racconto avvincente.
a partire da 10.00 €
Tutti i prezzi
Biglietto intero | 12.00 € |
Biglietto ridotto (bambini 6-12 anni) | 10.00 € |
Biglietto ridotto (persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore) | 10.00 € |
Biglietto gratuito (bambini 0-5 anni) | gratuito |
GIORNI & ORARI
Marzo-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Aprile-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Maggio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Giugno-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
Informazione e Accoglienza Turistica - IAT
Comune di Rimini propone anche
Potrebbe anche interessarti...
San Leo (RN)
03 Mag -
04 Mag 2025
San Francesco Fest
Verucchio (RN)
25 Apr -
01 Mag 2025
Picnic alla Rocca del Sasso
Poggio Torriana (RN)
12 Apr -
02 Giu 2025