Castelli Emilia Romagna
I Giorni del Capitano
I Percorsi del Savio
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTOLa manifestazione riscoprirà le tradizioni del Granducato che ha governato questo territorio - fino al 1923 parte della Toscana - e che ancora oggi trova testimonianze tramite l'antico Palazzo del Capitano di Via Fiorentina.
PROGRAMMA
- venerdi 25 luglio
Ore 20.45 Corteggio con Tamburini e Chiarine in giro per destare l'attenzione della comunità.
Ore 21.15 Palazzodel Capitano – Conferenza "I Giorni Del Capitano" con Alessio Boattini
Ore 21.45 Commedia "Che Conti Miei Conti", spettacolo con figuranti
A seguire, uscita sulla suggestiva Via Palestro - spettacolo Gruppo Storico Forlimpopoli, danze e balli del Capitano In Piazza Dante (di fronte all'Hotel Tosco Romagnolo)
- sabato 26 luglio
Gruppo Storico Forlimpopoli – Gruppo Storico Bagno di Romagna – Gruppo Storico Sbandieratori e Musici del Borgo Durbecco Faenza – Gruppo Bandierai e Musici di Castel San Barnaba Scarperia del Mugello;
a seguire Gruppo Balestrieri di San Sepolcro Gruppo Ars Mercatorum;
Ore 17.30 Corteggio dei Gruppi - Raduno In Piazza Ricasoli - Mercatino Medievale - Incontro dei Capitani e Torneo e Gara con la Balestra.
Al termine, rientro a Palazzo del Capitano.
Alla sera corteggio di tutti i figuranti con spettacoli di bandiere e musici in piazza Ricasoli.
Al temine, danze e balli del Capitano In piazza Ricasoli.
- domenica 27 luglio
Gruppo Storico Forlimpopoli – Gruppo Storico Bagno di Romagna – Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Giostra del Saracino e Signa Arretii – Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro - Gruppo Ars Mercatorum.
Ore 17.30 Corteggiodei Gruppi - raduno In Piazza Ricasoli - Mercatino Medievale – Dimostrazione Spettacolo Arretii (Armigeri) Giostra del Saracino, a seguire rientro a Palazzo.
ore 21.00 Palazzo Del Capitano: Corteo da Via Fiorentina a Piazza Ricasoli.
Giuramento Capitano con "Cerimonia dei doni" (chiave – brocca acqua termale – tessuto – spighe di grano).
In serata, corteggio di tutti i figuranti con spettacoli di Bandiere e Musici In Piazza Ricasoli - rientro nella corte del Palazzo, a seguire danze e balli del Capitano In Via Manin e Via Corridoni.
gratuito
Luglio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
Aperto tutto l'anno. Da Gennaio a Marzo giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/17.30 - i giorni festivi 9.00/13.00; da Aprile a Giugno giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/18.00 - i giorni festivi 9.00/12.30 e 15.30/18.00; da Giugno a Ottobre giorni feriali e festivi 9.00/12.30 15.30/18.00, chiuso il sabato pomeriggio (aperto anche il sabato pomeriggio nei mesi di luglio agosto e settembre dalle 15.30 alle 18,00); Novembre e Dicembre giorni feriali 9.00/12.30 martedì e giovedì anche 15.30/17.30 festivi 9.00/13.00. Chiuso il 25/12, 26/12, 1/01 e giorno di Pasqua.